Il libro riproduce la migliore fotografia del dramma di milioni di profughi “fantasmi” per i quali nessun Paese prevede uno status e il diritto d’asilo. Quanti sono? Da dove partono? Dove andranno? È la prima seria e documentata inchiesta...
Terra fragile. Il cambiamento climatico nei reportage del New Yorker.
Il New Yorker vanta una solida tradizione di articoli sulla vulnerabilità del mondo naturale che risale sino ai primi anni Cinquanta. Da quando, però, nel giugno del 1988, James Hansen, uno studioso delle condizioni atmosferiche del...
Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un’azienda
Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma trovare la definizione di un concetto così vasto e spesso abusato è difficile. Giuseppe Morici ha visto dall’interno tante grandi aziende e con la leadership ha fatto i conti da ogni...
Comunicare la Sostenibilità. Oltre il Greenwashing
La sostenibilità non è definita da una legge. Ma è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando grazie alla sensibilità di tante persone. Un nuovo pensiero che coinvolge il nostro modo di agire, vivere, produrre e consumare. Senza...
ESG. La Misurazione della Sostenibilità.
Dietro l’acronimo ESG, sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità” ci sono tre termini molto chiari: Environmental, Social e Governance. Si tratta di tre dimensioni fondamentali per verificare,...
Tocca a noi. Siamo stati il problema, possiamo essere la soluzione
“Tocca a noi” propone un percorso che si snoda tra interviste a imprenditori, scienziati, economisti e scrittori, legato da un filo rosso: le soluzioni per i nostri problemi ci sono già. Abbiamo le conoscenze scientifiche, le innovazioni...
Un green new deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l’audace piano economico per salvare la Terra,
Una nuova visione sul futuro dell’umanità sta rapidamente guadagnando slancio. Di fronte a un’emergenza climatica planetaria, una giovane generazione sta promuovendo un dibattito sull’ipotesi di un Green New Deal e dettando il programma...
I figli del diluvio
Un’estate, un gruppo di famiglie si riunisce in una villa a due passi dall’oceano per trascorrere insieme una lunga vacanza. Per madri e padri significa passare il tempo tra vizi e alcol, in un infinito happy hour; mentre i figli, ragazzi...
Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico
Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della fantascienza, ma tutto questo sta per cambiare, come ci rivela qui Kevin Davies. L’autore...
Perdere la terra- Una storia recente
C’è stato un momento, fra il 1979 e il 1989, in cui i rappresentanti politici e la grande industria si sono dimostrati disposti a mettere in primo piano la tutela del pianeta e a collaborare con scienziati e attivisti per affrontare le...