Gestione dei rifiuti urbani: Treviso al primo posto, Palermo maglia nera

Dal nuovo rapporto ISPRA emerge che la produzione di rifiuti è cresciuta dello 0,7% nel 2023, arrivando a 29,3 milioni di tonnellate. Nonostante il riciclaggio superi il 50,8%, il traguardo del 65% per il 2030 resta distante
Earth Day 2025: torna la giornata dedicata alla tutela della Terra

La “Giornata della Terra” è nata quindi il 22 aprile del 1970 negli Stati Uniti, in un momento storico segnato da un crescente malcontento verso l’inquinamento industriale e la mancanza di regolamentazioni ambientali.
Le stelle polari per muoversi nel lavoro

Se dovessimo scegliere tre parole per descrivere cosa ricerca il mondo del lavoro oggi in una persona, quali sceglieremmo?
L’Italia che si scompone, ma chiede solidarietà.

Dal 2001 al 2023, il Mezzogiorno ha perduto 730 mila residenti. Secondo le stime più accreditate nel 2080 avrà perso 8 milioni di abitanti contro i 5,2 milioni del Centro-Nord.
25 Aprile: la Festa senza i ma

Le polemiche non fermano la celebrazione della Festa della Liberazione dal nazifascismo. Mattarella all’altare della Patria
Un appello urgente alla solidarietà internazionale per sostenere le vittime del devastante terremoto in Myanmar.

Il Myanmar, terra di pagode dorate e sorrisi gentili, è stato colpito venerdì scorso da un terremoto di magnitudo 7.7, il più devastante degli ultimi 100 anni. Le cifre ufficiali parlano di oltre 1.700 morti e 3.400 feriti, ma il bilancio è destinato a salire.
Recuperare conchiglie, per proteggere l’uomo: shellstic, o bioplastica “di mare”

Un materiale innovativo al mese, per allargare la prospettiva sul mondo e cercare soluzioni alternative e mirate, con le quali far coesistere essere umano e pianeta Terra in una relazione sana e simbiotica.
Ilaria Agosta: “Le hr? Sono il motore del cambiamento”

Tra trasformazione digitale, nuove esigenze delle persone e una maggiore attenzione alla sostenibilità, il ruolo delle risorse umane si è completamente rivoluzionato.
Il Design come Metodo: Pensare, Progettare, Creare

Il design, inteso come metodo, non è semplicemente un processo di creazione estetica o funzionale. È un approccio strutturato che ci consente di osservare il mondo, comprendere problemi complessi e creare soluzioni significative.
I sismologi spiegano perché il grande sisma in Myanmar è stato così devastante

Il terremoto in Myanmar ha causato danni maggiori rispetto a uno “standard” di magnitudo 7.7 e le sue scosse si sono sentite in modo insolitamente forte anche lontano.