Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano,...
La terra ha i suoi diritti. La mia lotta di donna per un mondo più giusto
Si parte dalla sua India e si approda in Italia. Poi s’incontrano gli agricoltori d’Africa, le lobby pro-OGM a Bruxelles, le questioni dell’agro-business in America Latina, le lotte delle contadine indiane…Quello che Vandana Shiva ci fa...
Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in...
Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione
Grazie agli adattamenti evolutivi, che emergono a una velocità senza precedenti, le piante e gli animali stanno sviluppando nuove caratteristiche e abitudini negli ambienti che l’uomo ha creato con cemento e acciaio. Siamo all’inizio di...
Serendipita’. L’inatteso nella scienza
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede sempre: progettano un esperimento e scoprono l’inatteso, che di solito si rivela assai...
Call for ideas, l’acceleratore VeniSIA cerca startup e innovatori per la sostenibilità
Sostenere le startup, trovare soluzioni innovative per l’ambiente e fare di Venezia un polo per giovani innovatori e talenti. Sono gli obiettivi di VeniSIA (Venice Sustainability Innovation Accelerator), l’acceleratore che ha sede...
European Feltrinellicamp | Broken cities
Fondazione Feltrinelli ci racconta la tavola rotonda finale degli European FeltrinelliCamp Broken Cities “Proposals for the City to come“, con Richard Sennett, University College London, Saskia Sassen, Columbia University, Ricky Burdett,...
L’umanità in pericolo. Facciamo qualcosa subito
Per anni, le élite politiche e finanziarie hanno nascosto la verità. Senza una drastica riduzione delle emissioni di CO2, entro il 2100 fino al 75% degli abitanti del pianeta potrebbe essere annientata da ondate di calore. Cambiare non è...
Una testa piena di sogni. Immaginare il non ovvio per costruire il futuro
Dal lavoretto estivo come shampoo girl per pagarsi gli studi, alla direzione di grandi realtà multinazionali negli Stati Uniti, in Cina e in Europa. È la favola (vera) di Federica Marchionni, partita da una famiglia con pochi mezzi in una...
Fuga dall’Ucraina. Un podcast di Valerio Nicolosi
Dopo “Voci da Kiev”, il podcast in cui Valerio Nicolosi ha raccontato la prima settimana di assedio della capitale ucraina, un nuovo podcast del nostro inviato che racconta l’esodo dei profughi dal Paese invaso dall’esercito russo....
Cucina facile e senza scarti. Semplici consigli per acquistare, cucinare e mangiare sostenibile
Come ci si trasforma da plasticomani divoratori di cibi pronti del supermercato, che inorridiscono all’idea di cucinare da zero, in consumatori consapevoli che mangiano cibo di stagione (più o meno), acquistano prodotti locali, rifuggono...
Il tempo e l’acqua
L’Okjokull, un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti km quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi 200 anni potrebbero essere dichiarati morti anche tutti gli altri...
Extraordinary Plenary session on the Russian aggression against Ukraine: Opening by Roberta METSOLA, EP President
The plenary discusses EU responses to Russia’s aggression against Ukraine, including EU sanctions agreed at an extraordinary meeting of the European Council on 24 February. MEPs will vote on a resolution. Opening statement by Roberta...
Valerio Nicolosi- Tornare alla luce: voci da Kiev sotto assedio
Tornare alla luce: voci da Kiev sotto assedio Sto uscendo in questo momento dopo 39 ore di coprifuoco. Sono completamente solo in città, si sentono solo i rumori dei miei passi e delle cornacchie che volano. Questa è Kiev dopo quattro...
How we’re reducing the climate impact of electronics
The seemingly mundane electronics you use every day -- your stove, dishwasher, TV and much more -- have a cumulative effect on the climate, says Best Buy's director of environmental affairs Tim Dunn. He shares how the company is helping...
TEDX- The unexpected, underwater plant fighting climate change
Once considered the ugly duckling of environmental conservation, seagrass is emerging as a powerful tool for climate action. From drawing down carbon to filtering plastic pollution, marine scientist Carlos M. Duarte details the incredible...
Effetto porcospino, il segreto per costruire team eccellenti
“Più di quanto possa sembrare”. È con questo sguardo critico e attento che Manfred Kets de Vries ci invita a osservare un team e le dinamiche che lo governano, non limitandoci agli aspetti più superficiali ma ricercando i fattori...
L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali...
La vita sul nostro pianeta: Come sarà il futuro?
E’ stato un pioniere del documentario naturalistico e uno dei massimi divulgatori scientifici a livello mondiale. Per più di 50 anni ha realizzato reportage di storia naturale trasmessi da numerose reti televisive. Anche Netflix celebrerà...
Perché non eravamo pronti
“Nel 2006 l’idea che un virus sconosciuto potesse passare da un animale selvatico alla specie umana, acquisendo la capacità di trasmettersi da uomo a uomo e causando una pandemia globale, sembrava alla maggior parte delle gente una...
Rivoluzione idrogeno: La piccola molecola che può salvare il mondo
Il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino ad oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati. Senza un intervento drastico...