Tipo di Contenuto:
Tempo di lettura: 4 minuti
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha prodotto un Rapporto sullo stato di attuazione dell’Obiettivo 8 di GOALS. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha prodotto un Rapporto sullo stato di attuazione dell’Obiettivo 8 di GOALS: Promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile, l’occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.

La fondazione per lo sviluppo sostenibile italiana si riunisce il 5 ottobre per verificare a che punto siamo sulla decarbonizzazione e la mobilità. Ma il Rapporto ILO del 13 settembre partendo dalle riflessioni del 2019 porta a conclusioni avvilenti.

Il ruolo critico delle capacità collettive e dell’apprendimento sociale è evidente. L’SDG (Sustainable Development Goals, SDGs) 8 integra le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile. Per raggiungere una crescita economica inclusiva e sostenibile per la piena occupazione e un lavoro dignitoso, è necessario un processo integrato per promuovere progressi equilibrati in queste tre dimensioni.

Nel suo rapporto del 2019 Time to Act for SDG 8: Integrating Decent Work, Sustained Growth and Environmental Integrity, l’ILO ha descritto un ampio approccio politico a questa sfida che ha incoraggiato i paesi a perseguire strategie interconnesse che alimentano un processo dinamico cumulativo: una “politica positiva per l’SDG 8″.

Questo rapporto si basa su quel lavoro precedente, analizzando le prospettive dei paesi di raggiungere gli aspetti economici, sociali e ambientali dell’SDG 8 entro il 2030 sulla base delle loro prestazioni tra il 2010 e il 2022. Il testo traccia lo stato deludente delle prospettive globali di raggiungimento SDG 8 e identifica alcuni modelli e squilibri in queste prospettive tra paesi e nelle tre dimensioni.

Il rapporto approfondisce poi il quadro politico presentato nel 2019 cercando di spiegare in modo più completo le dinamiche del cambiamento trasformativo previsto dall’SDG 8, in particolare esplorando il ruolo sottovalutato delle “capacità collettive” delle società nel consentire e plasmare tale cambiamento. Infine, distilla una serie di principi e raccomandazioni politiche per strategie integrate di apprendimento e trasformazione – un approccio epistemico – per mobilitare investimenti, cambiamento tecnologico, innovazione e trasformazione strutturale nell’economia.

I progressi sull’obiettivo 8 sono lenti, nonostante gli sforzi decennali volti a promuovere la trasformazione produttiva delle economie su una base socialmente inclusiva e sostenibile dal punto di vista ambientale, anche attraverso la promozione della scienza, della tecnologia e dell’innovazione (STI).

Le azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono ancora in corso, non stanno avanzando alla velocità o alla portata richiesta e, come per gli altri SDG, i progressi sull’SDG 8 sono stati deboli nella maggior parte delle sue dimensioni e indicatori e in gran parte del mondo.

Inoltre, le prospettive per i progressi futuri non sono incoraggianti, date le molteplici crisi che colpiscono il mondo. La crescita economica è lontana dai livelli previsti negli obiettivi di sviluppo sostenibile, e i tassi di disoccupazione, il deficit di lavoro informale e dignitoso rimangono elevati in molte parti del mondo.

Applicando lo strumento di misurazione integrato per l’SDG 8 sviluppato dall’ILO a gruppi di paesi con risultati simili a diversi livelli di PIL pro capite, questa analisi fornisce un quadro più chiaro della natura delle sfide che l’umanità si trova ad affrontare per raggiungere un progresso equilibrato in ambito economico, dimensione sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile. Si rileva che esistono grandi differenze tra e all’interno di questi gruppi di paesi rispetto sia al livello che al modello delle prospettive, identificando 11 modelli distinti o tipi di equilibri e squilibri.

Questi modelli di squilibrio rivelano che i risultati passati sugli indicatori economici sono una condizione necessaria ma non sufficiente per migliorare le prospettive di inclusione sociale e di lavoro dignitoso e che le prospettive medie nella dimensione ambientale sembrano essere completamente indipendenti dalle prospettive nella dimensione economica e sociale.

Sulla base di questa constatazione, il presente rapporto conclude che le società, le istituzioni, i sistemi di valori e le scelte politiche devono essere presi in considerazione per spiegare questi diversi livelli e modelli di equilibri e squilibri.

Si conclude inoltre che, anche se la pandemia di Covid-19 ha causato gravi perturbazioni nel mercato del lavoro, la pandemia non è la ragione principale delle scarse prospettive di raggiungere le aspirazioni dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 8. Le capacità collettive delle società consentono e modellano il cambiamento trasformativo, ma l’incapacità di così tanti paesi di compiere progressi adeguati verso l’SDG 8 suggerisce che è necessario esaminare più da vicino le sfide che devono affrontare nell’attuazione dell’Obiettivo.

Il lento progresso dei paesi nel creare processi di trasformazione dinamici per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 può in parte essere attribuito alla mancanza dell’assistenza internazionale coordinata che era stata prevista al momento dell’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Tuttavia, ciò suggerisce anche una debolezza fondamentale nei modelli prevalenti di crescita economica e di sviluppo che limita il loro potere di perseguire politiche che migliorino la dinamica di complessi processi di trasformazione.

Basandosi su intuizioni e prove provenienti da tutte le scienze sociali, questo rapporto presenta un quadro per comprendere l’importanza delle capacità collettive delle società nello spiegare i processi di implementazione efficaci per l’SDG 8. Le società sono gli agenti del cambiamento trasformativo e il modo in cui coltivano diverse capacità collettive deve modellare le opzioni disponibili per gli investimenti, il cambiamento tecnologico, l’innovazione e la trasformazione strutturale nell’economia. Le capacità consentono inoltre alle società di modellare le dinamiche dei processi di cambiamento e di stabilire un consenso sullo scopo comune dei cambiamenti trasformativi.

È fondamentale notare che le capacità collettive, che risiedono a livello delle società, sono fondamentalmente diverse dalle competenze degli individui. Le capacità collettive esistono nei team, nei gruppi sociali e nelle comunità e risiedono in diverse forme come relazioni, reti, strutture, istituzioni, routine o cultura. Per spiegare come si evolvono le capacità collettive, questo rapporto adotta un approccio epistemico, sostenendo che le capacità collettive vengono create in un processo di apprendimento sociale. L’apprendimento a livello collettivo è inteso come un processo di trasformazione di corpi di conoscenze e credenze socialmente condivise che implica il miglioramento della base di conoscenze tecnologiche della società, il cambiamento delle regole delle istituzioni e l’adattamento della conoscenza culturale e dei sistemi di valori.

di Alessandra Servidori
Docente di politiche del lavoro e componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.