Humane World Magazine

Earthship, un modello di edilizia sostenibile

Abitazioni costruite con materiali riciclati e offgrid, cioè, quasi del tutto autosufficienti per quel che riguarda l’approvvigionamento energetico: le earthship rappresentano un modello di edilizia eco- sostenibile risalente agli anni ’70 e, […]

Fabrizio Custorella

Chief financial officer di ReLearn, è uno dei “papà” di Nando, la soluzione che mette l’IoT, l’Intelligenza artificiale e le logiche del gaming al servizio della gestione e della riduzione del conferimento di rifiuti

Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti

Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori, che vanno coinvolti nell’educazione digitale

Terra fragile. Il cambiamento climatico nei reportage del New Yorker.

Il New Yorker vanta una solida tradizione di articoli sulla vulnerabilità del mondo naturale che risale sino ai primi anni Cinquanta. Da quando, però, nel giugno del 1988,James Hansen, uno studioso delle condizioni atmosferiche del pianeta, mostrò al senato americano che il consumo sfrenato di combustibili fossili produceva un inusitato riscaldamento della terra dalle possibili, catastrofiche conseguenze, gli scritti sulla vulnerabilità lasciarono il posto

Mattarella a Nairobi sull’emergenza climatica: “Non si fugga dalla realtà, non c’è più tempo”

“Non si può fuggire dalla realtà. La riduzione delle emissioni nei tempi e nelle modalità indicate dalla comunità scientifica costituisce un obbligo ineludibile, che riguarda tutti. Non ci si può cullare nell’illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali. Non avremo un ‘secondo tempo’”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando all’università di Nairobi.

Il 18 marzo è la Giornata mondiale del riciclo 2023

Il 18 marzo ricorre il World Recycling Day, la giornata mondiale dedicata al riciclo istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation. Sebbene non sia ancora riconosciuta nel calendario ufficiale delle Nazioni Unite, questa data nasce per “riconoscere e celebrare l’importanza del riciclo nel preservare le nostre preziose risorse primarie e nel garantire il futuro del nostro pianeta”.