Humane World Magazine

Le hush huppies e le epidemie

Cos’hanno in comune il Covid-19, l’alto tasso di criminalità nel 1993 a Brownsville e le Hush Huppies? Il fatto di essere “epidemie”. E Malcolm Gladwell, nel suo ormai classico saggio The tipping point.

Economia circolare e brand

Cosa devono fare i marchi? 
I marchi devono pensare ai vestiti in modo diverso, per esempio, entrando nell’economia circolare: un concetto che mette al centro i sistemi, anziché le tendenze.
Un’economia autosufficiente che può generare crescita e valore riducendo le emissioni di gas serra e i rifiuti.

Obama e il potere della democrazia

In questo attesissimo libro, Barack Obama racconta in prima persona la propria incredibile odissea, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, descrivendo con ricchezza di particolari la sua educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato della sua storica presidenza.

La moda e il designer del futuro

Le scuole di moda tengono il passo? 
Se una delle industrie più sporche del mondo vuole ripulire il suo lavoro, le scuole di moda dovrebbero stare al passo. La prossima generazione di designer, merchandiser, buyer e manager dev’essere formata per la transizione verso un settore sostenibile.

Ripensare il fashion, perché no?

La pandemia ha colpito e sta colpendo la nostra vita quotidiana, instillando ansia e incertezza nella mente di tutti. Il pessimismo dei consumatori sull’economia è diffuso, con il 75% degli acquirenti negli Stati Uniti e in Europa che crede che questa grave situazione finanziaria avrà un impatto negativo per più anni.

Chi è un’azienda sostenibile?

Cosa devono fare le aziende per essere sostenibili?
Per raggiungere la sostenibilità le aziende devono adottare sei trasformazioni chiave:
Fattore umano: le aziende devono impegnarsi seriamente nella formazione, crescita, salute, eguaglianza, salario, diritti umani della propria forza lavoro.

Sostenibilità, tra pubblico e privato

La domanda rimane come se le aspettative possano essere riposte su entità che cercano di ottimizzare la percezione positiva (governi) o su entità che cercano di ottimizzare l’efficienza e il profitto (aziende e individui). Paradossalmente, mentre i governi tendono ad essere inflessibili e incapaci di adattarsi, le aziende hanno dimostrato una straordinaria capacità di modificare le proprie strategie e fornire prodotti che riflettono le aspettative dei clienti (compresi i prodotti ecologicamente responsabili).

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Immagina che qualcuno ti abbia dato un milione di dollari. Potresti spendere quei soldi velocemente, o potresti investirli al 5% di interesse all’anno, guadagnare $ 50.000 all’anno per la vita e avere ancora un milione di dollari da distribuire ai tuoi figli e nipoti. Una comunità sostenibile è quella che nutre il suo capitale naturale, umano e finanziario in modo che la comunità continui a migliorare.

Il fashion sostenibile

I tessuti e l’abbigliamento sono una parte fondamentale della vita quotidiana, e un settore
importante nell’economia globale, che impiega oltre 300 milioni di persone nel comparto. Il
settore moda rappresenta oltre il 60% del totale dei tessili utilizzati, e si prevede che anche in
futuro continui a mantenere questo trend. Tuttavia, il settore della moda ha evidenziato,
soprattutto negli ultimi anni, un serio problema d’immagine.

E se tentassimo di cambiare mentalità?

C’è la sfida commerciale rappresentata dai mercati emergenti come la Cina, in una concorrenza difficile da fronteggiare. C’è la sfida di capire come sarà la nuova America, e come vorrà modellare il mondo, aprendo un’era di rapporti nuovi con la Russia e la Cina. C’è la grande sfida con la scienza, che cambia le nostre vite e le proietta verso traguardi impensabili.