Categorie: Editorial
Tempo di lettura: 13 minuti

Navigare nella Nuova Era dei Dati: l’Armonia tra la Crescita Tecnologica e la Tutela Creativa

Prima di addentrarci nel modello di business di WISE AI, consideriamo un recente scontro tra i titolari di diritti d’autore e le piattaforme di Intelligenza Artificiale Generativa. La questione dell’innovazione tecnologica in contrapposizione alla protezione dei diritti d’autore è un dilemma antico, che ha trovato un nuovo teatro di confronto nell’emergere del data scraping. Questa tecnica, che implica la raccolta automatizzata di dati da risorse online, costituisce il motore che alimenta i modelli di Intelligenza Artificiale (AI), fornendo loro il “combustibile” necessario per apprendere e svilupparsi. Allo stesso tempo, ha innescato una serie di complesse questioni legali ed etiche, particolarmente nel campo artistico, dove l’arte non è solo un’espressione profonda dell’essere umano, ma anche un mezzo di sostentamento.

Il malcontento crescente tra gli artisti, che vedono l’utilizzo non autorizzato delle loro opere per addestrare i modelli di AI come una violazione dei loro diritti, ha acceso i riflettori su una problematica cruciale. Alcuni hanno abbandonato piattaforme come DeviantArt e Art Station, mentre altri hanno mosso guerre legali per rivendicare i loro diritti. In risposta, sono state progettate soluzioni innovative come Nightshade, un’iniziativa guidata dal laboratorio del professor Ben Zhao dell’Università di Chicago. Nightshade modifica in modo impercettibile i pixel di un’immagine, sfuggendo alla percezione umana ma confondendo i modelli di machine learning, offrendo così una linea di difesa per le opere artistiche.

Questo scenario mette in luce una sfida ancora più vasta, quella di armonizzare l’innovazione con la tutela del diritto d’autore in un’epoca di evoluzione rapida dell’AI. L’AI non promette solo di rinnovare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale, ma anche il modo in cui creiamo, condividiamo e monetizziamo la conoscenza e la creatività. Ed è in questo contesto che emerge il modello di business WISE AI, delineando un sentiero per una coesistenza fruttuosa tra il regno tecnologico e i diritti d’autore.

Un Nuovo Orizzonte di Business: Tra Diritto d’Autore ed Esigenze di Addestramento AI

Esplorando l’ampio oceano delle possibilità digitali, ci troviamo di fronte a un conflitto tra la tutela dei diritti d’autore e la crescente necessità di dati per formare i modelli di Intelligenza Artificiale (AI) generativa.

La creazione di un modello di business che possa fungere da intermediario tra questi due mondi rappresenta una sfida stimolante. Il cuore di tale impegno risiede nell’esplorazione approfondita di modelli di business che risultino inclusivi per entrambe le parti.

La cornice in cui ci muoviamo è dominata dalle piattaforme di AI generativa, come ChatGPT, che traggono nutrimento dalla tecnologia dei transformer, affamati di una vasta quantità di dati per l’addestramento. ChatGPT ha spalancato le porte a un universo di possibilità, manifestando al mondo le potenzialità dell’AI generativa. La sua natura trasversale evoca l’immagine di un’enciclopedia vivente, dove l’interazione su qualsiasi tema frutta risposte sensate ed informate. Tuttavia, la promessa dell’enciclopedismo mostra le sue crepe quando si tratta di temi altamente specifici e specialistici.

Sognando oltre, l’immagine di una “super intelligenza artificiale” (super AI) che si eleva ben oltre l’intelligenza umana in tutti i campi, ci invita a immaginare un futuro di AI più avanzata e specializzata. Ma con l’evoluzione verso la super AI, emergono anche una miriade di questioni tecnologiche ed etiche, spingendoci a riflettere sulle implicazioni di tale transizione.

La storia dell’evoluzione umana e della natura in generale ha sempre benedetto il percorso della specializzazione rispetto alla promessa di un’onniscienza assoluta. La specializzazione, con la sua richiesta di minori risorse, maggiore controllo e inclusione di un ampio spettro di soggetti economici, appare come una direzione più logica sia per la ricerca che per il mercato dell’AI, in particolare quella generativa.

Già si manifesta una tendenza evolutiva, con una moltitudine di startup e software house che abbracciano l’AI generativa nei loro progetti, disegnando un ecosistema in cui l’AI specialistica si ramifica in ambiti come la finanza, l’informazione, l’ingegneria, il marketing e l’intrattenimento. Tuttavia, questa espansione non placa il dilemma dei diritti d’autore, ma potrebbe potenzialmente amplificarlo con l’aumento dei soggetti coinvolti.

La lente della storia dell’editoria rivela un modello intrigante. Immaginando entità come OpenAI alla stregua di una sorta di libreria o, meglio, l’Amazon della conoscenza, si scorgono nuovi orizzonti. Al momento, piattaforme come ChatGPT offrono l’accesso a un vasto mare di informazioni, consentendoci di interagire con una porzione significativa della cultura umana in modo immediato e semplice. Ma, come nell’interazione con un amico erudito, otteniamo risposte che illuminano lo scenario che vogliamo esplorare, ma raramente scalfiscono la superficie dei dettagli più specialistici. Nel mondo reale, ci rivolgiamo a specialisti o acquistiamo libri per soddisfare la nostra sete di conoscenza. Potrebbe questo meccanismo traslarsi nel dominio delle piattaforme come ChatGPT? Potremmo, di fronte a una domanda ardente, acquistare licenze specialistiche che permettano alle piattaforme di AI generativa di rispondere in modo più preciso ed esauriente? Con l’acquisto di licenze aggiuntive per accedere a addestramenti verticalizzati su fonti specifiche, gli utenti potrebbero potenziare la piattaforma ChatGPT secondo le loro esigenze. Questa modalità non solo potrebbe porre una soluzione al problema dei diritti d’autore, ma offrirebbe anche a OpenAI l’opportunità di concentrarsi sull’evoluzione della piattaforma, ampliando le sue fonti di entrata economica e attirando un pubblico più vasto.

Collaborazioni WISE IA: Il Matrimonio tra AI e Detentori di Dati

Un modello di business capace di armonizzare gli obiettivi di espansione economica delle piattaforme di Intelligenza Artificiale generativa con le esigenze dei detentori di dati, formando un’alleanza che ambisce a superare le sfide turbolente del data scraping, prende il nome di WISE AI. Questa cooperazione mirata si propone di rispettare i diritti d’autore, offrendo parallelamente un terreno fertile per la formazione dei modelli di AI.

Immaginiamo uno scenario in cui OpenAI e il Wall Street Journal stringono una collaborazione, dando vita a una libreria chiamata “WISE Wall Street Journal”, una risorsa specializzata nel mondo della finanza. In questa visione, gli utenti potrebbero accedere, dietro un corrispettivo, a una versione di ChatGPT arricchita dall’addestramento su articoli e dati finanziari forniti dal Wall Street Journal, garantendo così analisi finanziarie più accurate e approfondite. Ogni vendita di una licenza di utilizzo della libreria “WISE Wall Street Journal” vedrebbe una percentuale del ricavato riconosciuta al Wall Street Journal, mantenendo i diritti d’autore saldamente nelle mani del fornitore dei dati, mentre la commercializzazione della conoscenza derivata rimarrebbe in capo a OpenAI.

Questa cooperazione consente a piattaforme di AI come OpenAI di accedere in modo legale ai dati indispensabili per l’addestramento, permettendo contemporaneamente ai detentori di dati di capitalizzare le loro risorse in maniera conforme ai diritti d’autore.

Gli utenti, da parte loro, traggono beneficio dall’uso di una piattaforma di AI generativa potenziata, capace di fornire risposte puntuali su questioni specialistiche nel mondo della finanza grazie alle informazioni fornite dal Wall Street Journal.

La denominazione “WISE AI” richiama un metodo Garantito (Warranted), Integrato (Integrated), Specializzato (Specialized) e Potenziato (Empowered) nel campo dell’AI. Questo modello fornisce una struttura in cui la condivisione e l’utilizzo dei dati rispettano i diritti d’autore, promuovendo al contempo una specializzazione verticale e un’integrazione olistica delle risorse informative, ampliando così le capacità e la competenza dell’AI generativa in una vasta gamma di domini applicativi.

Le possibilità di impiego di questo modello sono sostanzialmente illimitate, abbracciando l’ampio spettro della cultura umana e dando avvio a una nuova economia dei dati attenta ai diritti d’autore. In tale economia, i detentori di diritti d’autore scoprono nuove vie di distribuzione e monetizzazione, mentre emergono nuove entità economiche e imprenditoriali concentrate sulla generazione di asset fondati sui dati multimodali, includendo ogni forma di conoscenza ed espressione umana traducibile in bit digitali.

Il modello “WISE AI” rappresenta una testimonianza di come l’innovazione nel campo dell’AI possa procedere in armonia con i diritti d’autore, delineando un percorso promettente per armonizzare l’innovazione tecnologica con la tutela legale.

Un ulteriore merito dell’economia “WISE AI” è la distinzione che crea tra due categorie di modelli di business, e di conseguenza, di aziende nel settore dell’AI generativa. Da un lato, abbiamo aziende focalizzate sullo sviluppo tecnologico dell’AI, dall’altro, entità concentrate sui dati per l’addestramento delle piattaforme. Questa distinzione, per analogia, ricorda la differenza tra chi costruisce automobili e chi fornisce il carburante, delineando così un ecosistema in cui la tecnologia e i dati si muovono in simbiosi, alimentando l’evoluzione continua dell’intelligenza artificiale generativa.

Collaborazioni WISE AI: Il Matrimonio tra AI e Detentori di Dati

L’approccio WISE AI si manifesta nell’intricato mondo del business dell’Intelligenza Artificiale (AI), proponendo una struttura in cui il flusso di dati e la monetizzazione si fondono in un quadro armonico.

Immergendoci nell’esempio della collaborazione tra OpenAI e il Wall Street Journal (WSJ), scorgiamo un panorama win-win che si dipana davanti a noi. Il WSJ si trasforma in un fornitore di dati preziosi, alimentando la Libreria WISE Wall Street Journal con i suoi articoli, e dando vita a una risorsa inestimabile per analisi finanziarie più precise e approfondite. Questa libreria non solo impreziosisce la piattaforma AI di OpenAI, ma scolpisce anche un nuovo canale di reddito per il WSJ. Oltre alla vendita tradizionale di abbonamenti e spazi pubblicitari, il WSJ ora intravede guadagni dalla vendita di licenze WISE Wall Street Journal. Il risonare di questa libreria specializzata trova naturalmente posto nelle pagine del WSJ, aumentando la visibilità e il fascino della libreria su OpenAI, e innescando un ciclo virtuoso di valore.

Dal canto suo, OpenAI accoglie a braccia aperte un flusso di dati specializzati, una linfa che potenzia la qualità e la precisione delle analisi fornite dalla sua piattaforma. La vendita di licenze aggiuntive rappresenta un nuovo corso fluviale di finanziamenti per OpenAI, mentre il WSJ si erige a vessillo pubblicitario per la piattaforma AI. Si disegna così un ecosistema simbiotico, dove detentori di dati e piattaforme di AI si nutrono reciprocamente dalla collaborazione, e gli utenti finali si ritrovano ad esplorare un servizio AI più specializzato e focalizzato.

Proiettando lo sguardo verso l’orizzonte, le Collaborazioni WISE AI delineano il sentiero verso un ecosistema di dati più sostenibile ed etico. L’emergere di librerie specialistiche fa da catalizzatore a un ecosistema dove i creatori di contenuti ricevono un giusto riconoscimento per il loro lavoro, mentre la trasparenza e l’equità nella distribuzione delle risorse si erigono a pilastri per la costruzione di un mercato equo e sostenibile.

Le Collaborazioni WISE AI trascendono la mera transazione commerciale; si manifestano come un cambio di paradigma che proietta un futuro dove l’innovazione tecnologica e la tutela legale coesistono in simbiosi, contribuendo alla tessitura di un ecosistema di conoscenza più ricco e mutualmente vantaggioso.

Modello WISE AI multi-licenze

Riprendiamo la rotta dell’esempio, puramente ipotetico, di una collaborazione tra il Wall Street Journal e OpenAI. Qui abbiamo esplorato il potenziale di una ChatGPT potenziata dai dati di una testata giornalistica di prestigio. Ma ora, allarghiamo l’orizzonte e immaginiamo un mare di librerie aggiuntive che si spalancano davanti a noi.

L’immaginazione ci porta a bordo di un’altra collaborazione, questa volta tra OpenAI e il gruppo del Sole 24ORE, dando vita a una nuova libreria WISE AI 24ORE. E se un utente decidesse di navigare in entrambe queste acque, acquistando le licenze di entrambe le librerie? Si troverebbe a navigare in una ChatGPT arricchita dall’addestramento su entrambe le fonti di dati, una sorta di bussola che punta sia verso la visione globale della finanza offerta dal Wall Street Journal, sia verso la comprensione profonda del mondo imprenditoriale italiano offerto dal Sole 24ORE.Per un imprenditore italiano, questo rappresenta un tesoro di conoscenza che fluisce attraverso le correnti di ChatGPT, una bussola che gli permette di navigare nelle acque tumultuose della finanza e dell’imprenditorialità con una visione chiara e informata.

Ma il viaggio non si ferma qui, le licenze aggiuntive non sono isole isolate, ma arcipelaghi di conoscenza che possono essere esplorati insieme. Sono come pezzi di un puzzle che, una volta uniti, formano un quadro più grande e completo. Le licenze si sommano tra loro, creando una piattaforma GEN AI che non solo mantiene la sua robusta base di conoscenza, ma si espande e si arricchisce con ogni nuova informazione specifica che l’utente desidera incorporare per soddisfare al meglio le sue aspettative dalla piattaforma.

E così, il Modello WISE AI multi-licenze si svela non solo come un ponte tra diverse fonti di conoscenza, ma come una rete che collega vari domini di expertise, offrendo agli utenti una piattaforma AI che può essere modellata e arricchita secondo le esigenze individuali. È un modello che promette una navigazione informata, un viaggio di scoperta che si adatta e si evolve con le esigenze del navigatore, garantendo una traversata informativa e valorizzante nel vasto oceano della conoscenza.

Ampliare l’Orizzonte: WISE AI va oltre il Testo

Navigare nel modello WISE AI è come solcare un oceano di possibilità, dove ogni onda ci porta oltre l’orizzonte del testo, svelando il fascino della multimodalità. Le piattaforme di AI generativa, quali ChatGPT, Bing e BARD, non si accontentano di danzare nella sola arena del testo, ma estendono la loro coreografia al palcoscenico del riconoscimento e dell’analisi delle immagini. Questa abilità multimodale disegna un abbraccio digitale che avvolge ogni forma di comunicazione o conoscenza che possa essere catturata in bit.

Per dare vita a questa idea, abbandoniamo l’effervescenza di Wall Street e ci trasferiamo sulle placide rive dell’Arno, nel cuore pulsante di Firenze, città immortalata come la culla del Rinascimento, che aspira a tessere una tela di visibilità globale ancora più ricca. Sebbene una ricerca su una delle piattaforme di AI generativa possa già aprire una finestra su Firenze, il dettaglio e la profondità che la sua maestosa storia richiede potrebbe rimanere nascosto tra le pieghe digitali.

Ecco dove il modello WISE AI fa il suo ingresso. Immaginiamo che le istituzioni cittadine raccolgano un tesoro di informazioni, un mosaico di testi ed immagini che raccontano Firenze nella sua intera magnificenza storica e culturale. Questo scrigno di conoscenza viene poi orchestrato attraverso un modello WISE AI, rendendo il patrimonio disponibile alle piattaforme di AI generativa. La licenza WISE AI Firenze potrebbe non solo ripagare gli investimenti necessari per la raccolta di tale patrimonio, ma anche proiettare la città in una luce splendente sul palcoscenico delle piattaforme AI.

Ora, immaginiamo un turista americano, le cui fantasie sono state catturate dalle immagini di Firenze. Con un desiderio ardente di esplorare, carica l’immagine su una piattaforma abilitata dalla licenza WISE AI Firenze e inizia a dialogare con l’intelligenza artificiale. Le risposte che riceve tessono un quadro dettagliato non solo dell’immagine caricata, ma la piattaforma diventa anche una bussola che offre consigli su come pianificare la sua avventura fiorentina, basandosi sulle immagini fornite e sulle curiosità espresse.

Così, Firenze non solo espande la sua aura digitale, ma diventa anche una guida personalizzata per i visitatori, arricchendo la loro esperienza. Questa guida, sempre a portata di mano attraverso smartphone o tablet, accompagna il turista dalla fase di pianificazione fino alla scoperta palpabile della città.

E se le istituzioni cittadine dovessero esitare nel prendere l’iniziativa per la creazione della libreria WIDE AI Firenze, il testimone potrebbe essere raccolto da agenzie di viaggio o associazioni di categoria. L’obiettivo rimane saldo: elevarsi sulla scena globale e rendere la visita in città un viaggio facile, informato, personalizzato e guidato.

La metamorfosi digitale attraverso il modello WISE AI non solo cambia il nostro dialogo con le informazioni, ma apre anche porte sconosciute per valorizzare il patrimonio culturale e storico globale. Città come Firenze si avvicinano al mondo, intrecciando un dialogo continuo e personalizzato tra passato e futuro, costruendo un ponte digitale che unisce culture, epoche e cuori in un dialogo senza tempo.

Il Futuro dei Dati: Un Ecosistema Sostenibile

La cruciale questione che sorge, tuttavia, riguarda la sostenibilità dell’ecosistema che si sta delineando. I modelli di business WISE AI fungono da bussola che potrebbe condurci verso acque più tranquille, dove l’interazione tra tecnologia e diritti d’autore si svolge con una consapevolezza e un rispetto reciproco. L’idea di “librerie” specialistiche non solo aguzza le capacità dell’AI, ma semina anche i semi di un ecosistema in cui i creatori di contenuti vedono fiorire un giusto compenso per il loro ingegno. In questo paesaggio, la trasparenza e la giustizia nella distribuzione delle risorse ergono pilastri robusti per un mercato che ambisce a essere equo e sostenibile.

Oltre la mera economia, si dischiude un panorama di implicazioni sociali e culturali profonde. L’adozione di un modello di business che tessesse insieme l’innovazione e la tutela dei diritti d’autore non è solo un cruciverba legale o economico, ma è un cambiamento paradigmatico che risuona attraverso il tessuto della società. L’accesso democratico alla conoscenza, la celebrazione dell’individualità creativa e la coltivazione di una cultura di condivisione responsabile si intrecciano con i fili della trama tecnologica, definendo il disegno della società futura. L’evoluzione dell’AI non è un’odissea isolata, ma naviga le acque tumultuose del contesto socioculturale in cui si trova, e i modelli di business proposti sono un riflesso di questa intricata interconnessione.

Pur con l’attrattiva di un modello di business che sembra tender la mano verso un equilibrio tra innovazione e diritti d’autore, la rotta verso la sua realizzazione è disseminata di scogli. La salvaguardia dei dati, la privacy, e l’articolazione di normative chiare sono isole critiche che richiedono una navigazione accorta. D’altro canto, l’orizzonte è ricco di opportunità. L’emergere di un mercato diversificato, con una moltitudine di attori che contribuiscono all’economia della conoscenza, disegna un arcipelago fertile per l’innovazione continua e la creazione di valore.

Investimenti e Ritorni: Il Percorso Economico e Tecnologico verso il Modello WISE AI

Il primo passo verso l’incarnazione del modello WISE AI è un investimento robusto. Si tratta di un impegno multifaccettato che abbraccia lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche, l’innovazione software e l’acquisizione di talenti specializzati. E non meno importante, è la navigazione attraverso il labirinto delle normative legali e delle questioni di conformità, un viaggio necessario per garantire un rispetto incrollabile dei diritti d’autore. Questa fase iniziale, sebbene esigente in termini di risorse, pone le fondamenta per un ecosistema di dati più etico e sostenibile.

Il ritorno sull’investimento (ROI) è il faro che guida gli sforzi iniziali. L’ambizione di WISE AI è di tessere un ecosistema in cui la monetizzazione delle informazioni si sposa con l’etica, e dove l’espansione delle capacità delle piattaforme di AI, come ChatGPT, attraverso librerie specialistiche, apre nuovi canali di reddito e amplia l’orizzonte di clientela. È un paesaggio promettente, in cui la condivisione responsabile dei dati non solo migliora l’efficacia dell’AI, ma crea anche un terreno fertile per una monetizzazione etica e sostenibile.

Il volano dell’evoluzione tecnologica potrebbe rivelarsi un alleato prezioso. Gli avanzamenti nei modelli di machine learning, nelle tecnologie blockchain per la gestione dei diritti digitali, e nelle piattaforme di data marketplace potrebbero ridurre significativamente i costi tecnologici associati, facilitando il percorso verso l’attuazione del modello WISE AI.

In questo viaggio, le collaborazioni e le partnership rivestono un ruolo di primo piano. L’alleanza con detentori di diritti d’autore, editori e altri stakeholder può smussare gli ostacoli e creare una rete di vantaggi mutuali che accelerano l’adozione del modello. È un dialogo che promette di arricchire l’ecosistema, offrendo un terreno comune di crescita.

Tuttavia, l’orizzonte non è esente da nuvole. In un mercato in continua evoluzione, la presenza di modelli di business concorrenti potrebbe rappresentare una sfida. La differenziazione e l’offerta di valore aggiunto saranno fondamentali per attirare e mantenere gli utenti.

Oltre l’orizzonte immediato, l’implementazione del modello WISE AI potrebbe collocare le piattaforme di AI generativa in una posizione vantaggiosa per trarre vantaggio dalle future evoluzioni del mercato. Si tratta di una prospettiva che supera il semplice ROI, prospettando la creazione di una fondamento robusta per una crescita sostenibile in un mondo sempre più orientato ai dati.

Conclusione

In un mondo dove l’innovazione tecnologica sembra danzare a ritmi sempre più frenetici, la questione della tutela dei diritti d’autore nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI) risuona come una melodia complessa, spesso discordante. Da un lato, vi è l’incedere deciso verso l’efficacia e la specializzazione che l’AI promette, dall’altro, il richiamo solenne alla protezione dell’integrità creativa e intellettuale degli autori. In questo scenario polifonico, il modello di business WISE AI si fa avanti come una nota armonica, una proposta pragmatica che cerca di intonare un accordo tra le parti.

Il modello WISE AI svela un disegno di equilibrio e sostenibilità, tentando di comporre una sinfonia che accolga le esigenze delle piattaforme di AI generativa e dei detentori di diritti d’autore. Tramite un sistema di licenze specialistiche, si intravede la possibilità di orchestrare un ecosistema in cui la condivisione e l’utilizzo di dati elevino l’arte della sostenibilità a norma. Si disegna così un finale per il dilemma etico e legale del data scraping, proponendo un modello che danza al ritmo del consenso e della reciprocità.

Non si tratta solo di una risposta ad una questione spinosa, ma di una riformulazione radicale delle dinamiche di mercato nell’ambito dell’AI. L’immagine delle piattaforme di AI generativa trasformate da semplici “biblioteche generaliste” a “librerie specializzate” disegna una nuova coreografia, dove servizi più mirati ed efficaci prendono il palcoscenico. Questo non solo amplia il palcoscenico di mercato per queste piattaforme, ma apre nuove scene per i detentori di dati e di diritti d’autore.

Lo scenario futuro si apre tra sfide e opportunità. L’investimento iniziale, le questioni legali e di conformità si stagliano come passaggi complessi della composizione, ma le opportunità si profilano ricche di promesse. Nuove collaborazioni e partnership potrebbero emergere, tessendo un ecosistema di dati più robusto e sostenibile. L’armonia potrebbe essere facilitata dall’adozione di tecnologie emergenti, come la blockchain per la gestione dei diritti digitali, agevolando la transizione verso questo nuovo modello.

Al centro di questa narrazione c’è l’umanità, l’artefice e il destinatario della conoscenza. Il modello WISE AI non è solo una proposta economica o tecnologica, ma una riflessione profonda sull’etica della condivisione della conoscenza. Una riflessione che invoca un rispetto profondo per la creatività e l’intelletto umano, pur nel fervore dell’innovazione e della progressione tecnologica.

Il modello WISE AI si manifesta come l’emblema di una visione in cui l’innovazione e la tutela dei diritti d’autore coesistono in un balletto armonico. Una visione che, mentre ci inoltriamo nelle trame complesse delle sfide tecniche, legali ed etiche, si erge a faro, illuminando il percorso verso un ecosistema più equilibrato, sostenibile e rispettoso dell’umanità. È un vibrante inno al domani, un invito a solcare con consapevolezza e rispetto le onde tempestose dell’innovazione, navigando verso un orizzonte di sostenibilità condivisa.

di