Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. La lezione che nessuno vuole ascoltare

C’è una cosa che si deve sapere sulla giustizia sociale: è un concetto nobile, sacrosanto. Ma è anche scomodo. È un ideale che tutti amano sventolare come una bandiera, soprattutto in giornate come questa, la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Il bivio dell’umanità

Il report Oxfam di gennaio 2025 lo dimostra con dati scioccanti: mentre i miliardari accumulano ricchezze senza precedenti, metà della popolazione mondiale sopravvive con meno di 6,85 dollari al giorno.
Italia insicura. Le minacce del clima e la transizione.

Ogni bilancio ha le proprie insidie. Schivarle non è semplice, ma chi ha interesse a non restare deluso si adopera al meglio. La condizione climatica dell’Italia descritta nell’ultimo Osservatorio Città Clima di Legambiente dovrebbe spingere tutti a una presa di coscienza generale per salvare il salvabile.
L’Europa “balla” sui rischi climatici. Il futuro sia rassicurante

Le analisi dicono che l’Europa non sta tenendo il passo con i rischi che crescono. Milioni di persone “ballano” su un Titanic in balia di ogni tipo di clima.
Cos’è il G20?

Il G20 è un gruppo informale internazionale che riunisce Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e Unione Europea.
L’Italia sostiene l’India, in gioco il futuro del G20

L’Italia darà piena collaborazione, fino all’ultimo, all’India per la buona riuscita del G20.
Crisi climatica: quali sono gli effetti sull’economia?

Il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale stanno diventando, purtroppo, sempre più protagonisti nelle nostre vite. Secondo l’analisi condotta da Coldiretti, infatti, il 2023 è stato, in Italia, il terzo […]
Crisi climatica: ecco come il caldo impatta sul Pil

Secondo Banca d’Italia, esiste una relazione tra economia e climate change. Nel 2100, l’aumento delle temperature nel Belpaese porterà a un calo del 4% del Prodotto Interno Lordo al Sud
Lettera aperta ai media italiani

Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.
Sofia Pasotto, 23 anni «Il futuro è nostro. E sarà bellissimo»

Frequenta un master in Climate Change a Copenaghen, ha partecipato ai Fridays for Future e fa divulgazione scientifica sui social usando anche l’ironia. Perché per lei “ogni piccola azione conta”.