Factorial l’unicorno europeo delle Risorse Umane

Obiettivo di Factorial è automatizzare la gestione delle risorse umane nelle PMI, aiutando le aziende a ridurre i costi senza dimenticare, al contempo, la centralità delle persone e il loro benessere.
Il pianeta si riscalda ? Curiamo il freddo.

La lotta ai cambiamenti climatici riserva sorprese ? No. Forse solo a coloro che la ritengono una falsa battaglia. ” Chi nega il cambiamento climatico, deve andare dagli scienziati e […]
Le PMI Italiane e la Duplice Transizione

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane rappresentano una componente vitale dell’economia nazionale, con un impatto che va ben oltre i confini del Paese.
Musica in streaming, se a cantare è l’intelligenza artificiale: l’allarme degli artisti

Sembrava uno scherzo, ma in pochi mesi il fenomeno è esploso: sui social e nelle piattaforme streaming dilagano brani musicali generati dall’intelligenza artificiale (Ai) con le voci clonate di cantanti famosi o […]
I superbatteri. Una minaccia da combattere

Con l’avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus.
Ricerca, organizzazione, innovazione: il legno al centro del primo cluster nazionale di settore

Legno: un materiale “anziano”, in apparenza largamente conosciuto, di certo tra i primi ad essere finito tra le mani dell’uomo. Eppure proprio al legno, ai boschi e alle foreste in […]
Sport e lotta al riscaldamento, un connubio tra sostenibilità e salute psicofisica

A livello globale ci troviamo sempre più coinvolti nella sfida congiunta del riscaldamento globale e del crescente esaurimento delle risorse naturali del nostro pianeta. In questo contesto sta guadagnando sempre […]
AI e sostenibilità sono i trend di innovazione secondo gli under35

È emerso allo Young Innovators Business Forum di ANGI, dove è stato anche siglato il patto tra istituzioni, innovatori e grandi imprese per il rilancio dell’Italia.
Aumenta la fame nel mondo, è allarme cibo per 260 milioni

Sono quasi 260 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo.
In un solo anno, infatti, coloro che sono stati colpiti da una ‘grave insicurezza alimentare’ sono passati dal 21,3% del 2021 al 22,7% del 2022 con un aumento dell’1,4%. Coinvolti 58 Paesi e territori, rispetto ai 193 milioni di persone dei 53 Paesi nel 2021, con un ulteriore incremento per il quarto anno consecutivo.
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare

È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo. Se gestite bene, l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca possono offrire cibo nutriente per tutti e generare […]