Idrogeno nella transizione green? Chi scommette e chi no.

Quanto idrogeno ci sarà nel nostro futuro? Le sue applicazioni sono molteplici ma le discussioni tecniche sono sempre in seconda fila, perché la prima è occupata dalla politica
Questa CO2 che non va via.

I vertici mondiali sul clima hanno due vantaggi: far capire a che punto siamo nella lotta al riscaldamento globale e farci vedere le differenze tra i vari attori sulle cose da fare. Al termine di ogni assise ognuno di noi si fa un’opinione e valutare chi si impegna davvero e su cosa.
Nucleare e gas: è scontro sulla tassonomia europea

Se la tassonomia deve indicare il grado di maturità dell’Europa rispetto alla transizione verde, il livello si è fatto conflittuale. Si litiga su quali fonti energetichedovranno godere del riconoscimento di […]