Nasce FairMind

Nasce FairMind, la start up che supporta le aziende nella gestione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo sull’intelligenza artificiale generativa in modo etico e responsabile
Podcast | Eta Beta : L’Europa frena, l’America accelera: il doppio passo dell’intelligenza artificiale

Da una parte c’è l’Europa, che punta alla prima vera normativa sull’intelligenza artificiale. Dall’altra le grandi compagnie tecnologiche, che si rincorrono con gli annunci di algoritmi sempre più simili a noi umani, ma anche sempre più potenti.
Come l’intelligenza artificiale cambia il mondo. Le promesse, i pericoli, le scelte che dobbiamo fare

Sentiamo ogni giorno parlare di Intelligenza Artificiale, a volte come la bacchetta magica che risolverà ogni nostro problema, altre volte come la più grande minaccia per l’umanità. Cosa dobbiamo davvero […]
Ridefinire l’Innovazione: Il Potenziale Trasformativo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Esploriamo le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale generativa, una tecnologia che si muove tra la promessa di innovazione radicale e i limiti imposti dalle sue radici conservative. Un’analisi critica su come l’AI generativa può influenzare il futuro dell’umanità, tra creatività e realtà lavorativa.
L’Intelligenza Artificiale nel Digital Marketing: Un Equilibrio Tra Innovazione e Responsabilità Umana

Nell’arena in continua evoluzione del digital marketing, l’Intelligenza Artificiale emerge non come un semplice giocatore, ma come un vero e proprio game changer. Da strumenti di automazione a soluzioni per […]
Musica in streaming, se a cantare è l’intelligenza artificiale: l’allarme degli artisti

Sembrava uno scherzo, ma in pochi mesi il fenomeno è esploso: sui social e nelle piattaforme streaming dilagano brani musicali generati dall’intelligenza artificiale (Ai) con le voci clonate di cantanti famosi o […]
L’AI ci aiuterà nella transizione energetica?

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale può accelerare i piani di decarbonizzazione ottimizzando la gestione delle risorse energetiche, migliorando quella del verde urbano e prevedendo il meteo Gli investimenti destinati alle società […]
«Data act», utenti sul ponte di comando

L’intelligenza artificiale è studiata dagli anni ‘50, ma solo ora viviamo l’inizio della nuova era delle macchine senzienti
L’intelligenza Artificiale Personalizzata: Siete Pronti per la Rivoluzione dell’AI Distribuita?

Gli enormi modelli di linguaggio (LLM) hanno avuto un successo straordinario nell’arricchire la vita quotidiana con informazioni generative. La personalizzazione di questi modelli può ulteriormente contribuire alle loro applicazioni grazie a un migliore allineamento con le intenzioni umane. In questo contesto, nasce NetGPT, un’architettura di rete Native-AI che va oltre la fornitura di servizi generativi personalizzati.
Confronto tra Bard e ChatGPT: quale IA generativa è più avanzata?

Con l’arrivo di Bard, il nuovo chatbot AI di Google, in molti si chiedono se superi ChatGPT di OpenAI.