SOSTENIBILITA’ E’ SAPER USARE IL SAPERE PER CREARE UN MONDO PIU’ BELLO E MIGLIORE

Auditorium “Cesare De Michelis” dell'M9 - Museo del ’900 (Via G. Pascoli 1, Mestre VE)

“Rovere perché duro, olmo perché elastico, abete perché leggero, ciliegio perché si può curvare con il fuoco delle canne di palude, larice perché resinoso, mogano perché privo di nodi, tiglio perché non si altera con le escursioni termiche, noce perché duttile”. Questa non è una filastrocca bensì la descrizione degli otto diversi legni necessari per […]

Festival Eco, due giorni sulla mobilità sostenibile

Centro Culturale Altinate San Gaetano

Una due giorni dedicata alla transizione verso una mobilità sempre più sostenibile che avrà come testimonial d'eccezione l'attore Neri Marcoré. Si terrà a Padova il 19 e il 20 aprile Eco, il Festival della mobilità sostenibile, il cui programma è stato presentato nella sede Aci di Milano. La manifestazione, organizzata con il patrocinio e la […]

DFBC SUSTAINABILITY TALKs – Contagio esemplare e gerarchia dei sistemi. Un approccio complesso alla sostenibilità

DFBC SUSTAINABILITY TALKs. IDEAS ON SUSTAINABILITY FOR A NEW HUMANISM è un progetto promosso dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali unitamente al CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa) e con il patrocinio di Ca’ Foscari Sostenibile. M. DE SIMONE, Presidente e direttore scientifico del Complexity Institute Contagio esemplare e gerarchia dei sistemi. […]

DFBC SUSTAINABILITY TALKs – Per una ecologia delle idee

DFBC SUSTAINABILITY TALKs. IDEAS ON SUSTAINABILITY FOR A NEW HUMANISM è un progetto promosso dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali unitamente al CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa) e con il patrocinio di Ca’ Foscari Sostenibile. L. MORTARI, Università di Verona, Direttore del Caring Education Research Center (CERC) e Direttore del Centro […]