Humane World Magazine

Air Bubble: un’installazione per sensibilizzare sull’inquinamento atmosferico

Si chiama “Otrivin Air Bubble” ed è firmata da due architetti italiani l’installazione aperta al pubblico con cui GSK Consumer Healthcare vuole sensibilizzare i potenti del mondo sulla più grande minaccia alla salute ambientale. Grazie alle biotecnologie e al potere filtrante delle alghe che “mangiano” le molecole inquinanti, l’innovativa struttura a impatto zero è un’area didattica “smog free” alimentata dall’energia dei bambini.

Unipd tra le università più sostenibili al mondo

A partire dalla Carta degli Impegni di sostenibilità 2018-2022, l’Università di Padova ha implementato numerose azioni per la riduzione dei consumi e migliorare la sostenibilità. «Le politiche adottate dall’Ateneo hanno consentito di migliorare la performance in cinque indicatori su sei di UI GreenMetric World University Rankings.

Comunicare la sostenibità

Oggi appare evidente che le PMI impegnate in una strategia di sostenibilità ottengono vantaggi di natura economica e sociale. Essere sostenibili significa utilizzare una leva di posizionamento e di distinzione […]

The Ministry for the Future

Established in 2025, the purpose of the new organisation was simple: to advocate for the world’s future generations and to protect all living creatures, present and future.

Bici custom e High-Tech

Sette modelli di bici, le più avanzate sul mercato (dal Pista alla E-Bike), tutti pezzi unici che fondono tecnologia e design. A Bassano del Grappa Alessandro Graser fonda l’azienda Cybro Industries che ha creato una nuova fascia premium cucendo il telaio sulle misure reali del ciclista.

L’ozono che purifica

Nasce tra Padova, Venezia e Udine il primo dispositivo domestico che sanifica l’aria e purifica l’acqua (con tutti i benefici annessi). Si chiama OZOBOX, progettato e realizzato in Italia da una start up che fattura già oltre un milione di euro. “Abbiamo portato nelle case di tutti uno strumento totalmente sicuro: c’è anche il sensore che blocca l’immissione di ozono se qualcuno entra nella stanza”.

Nucleare e gas: è scontro sulla tassonomia europea

Se la tassonomia deve indicare il grado di maturità dell’Europa rispetto alla transizione verde, il livello si è fatto conflittuale. Si litiga su quali fonti energetichedovranno godere del riconoscimento di […]

Podcast | Eta Beta: Sostenibili e iperconnesse, ecco come vivremo nelle città di domani

Facciate e tetti foderati di pannelli solari. Case costruite o ristrutturate in fabbrica e poi riassemblate rapidamente in loco. Sensori e algoritmi per testare le soluzioni su un gemello digitale dell’edificio o della città. Le costruzioni del futuro saranno alimentate da energie rinnovabili, iperconnesse, gestite da intelligenza artificiale e largamente automatizzate. Ma che spazio avranno le persone?