Recuperare conchiglie, per proteggere l’uomo: shellstic, o bioplastica “di mare”

Un materiale innovativo al mese, per allargare la prospettiva sul mondo e cercare soluzioni alternative e mirate, con le quali far coesistere essere umano e pianeta Terra in una relazione sana e simbiotica.
Il mare con le pale. I si, i no e lo Stato nella burrasca

In pochi anni senza opposizioni politiche, ricorsi e cavilli giuridici i parchi eolici off shore potrebbero essere collocati in larga parte del Mediterraneo italiano e diventare un solido pilastro delle fonti non inquinanti.
Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull’uso sostenibile delle risorse e della biodiversità in alto mare

Domenica si sono conclusi i negoziati globali sullo storico trattato sull’alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita di biodiversità.
WSense, wi-fi sottomarino per la sostenibilità di oceani e pianeta

La scale-up guidata da Chiara Petrioli sviluppa sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquea wireless con un’affidabilità e una scalabilità senza precedenti
Pronti a salpare: parte la scuola di mare e biodiversità di Goletta Catholica

Dopo tre anni di restauro, rinasce a nuova vita Goletta Catholica per diventare un centro di protezione ed educazione ambientale dedicato al mare e alla biodiversità.
Le barriere coralline sono più estese del previsto: la scoperta grazie ai dati satellitari

Le barriere coralline, formazioni calcaree composte dagli scheletri dei coralli che si sedimentano nel corso del tempo, sono più estese di quanto ipotizzato finora. La scoperta arriva grazie a una […]
In montagna i funerali dei ghiacciai e l’aumento delle trombe marine: le vacanze servono ad aprire gli occhi

Mare e montagna sono la cartina tornasole del riscaldamento globale: quello che succede in alta quota, come i ghiacciai che non si muovono più perché sempre più sottili, o il livello dell’acqua che sale raccontano il clima che cambia
Il mare alleato della transizione green

Il mare è tra i cardini dell’economia globale. Una risorsa da tutelare, ma da sempre sfruttata dagli uomini. Cassa Depositi e Prestiti in uno studio recente ha rilevato che nel mondo è iniziata la deglobalizzazione.
Progetto Archeoplastica

E’ il fondatore di MILLENARI DI PUGLIA una realtà dell’alto Salento impegnata nella fruizione, nella valorizzazione del territorio, nell’educazione ambientale e anche nel volontariato naturalistico.
Onu, raggiunto l’accordo sulla protezione degli oceani

Dopo anni di trattative, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno raggiunto un accordo sulla protezione dell’Alto mare, tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta. Si tratta dell’area […]