Da leggere | Economia dell’ambiente

Il volume è inteso come strumento didattico e si compone di due parti. La prima introduce gli elementi base dell’economia dell’ambiente volti a comprendere i diversi aspetti della relazione che intercorre tra il sistema economico e l’ambiente.
Storie per i piccoli salvatori della Terra

Attraverso dieci brevi storie motivazionali sul cambiamento climatico e sul mondo in cui viviamo, i giovani lettori e le giovani lettrici imparano senza pathos e paura perché il clima sta cambiando
Storia delle donne

LA STORIA L’HANNO FATTA ANCHE LE DONNE! 3 milioni di anni fa, i primi uomini erano in grado di costruire utensili di pietra con cui cacciare. 2 milioni di anni […]
Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura

Tra le cose che la società moderna ha danneggiato c’è sicuramente il pensiero. Sfortunatamente, una delle idee più danneggiate è proprio quella di Natura.
Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Gli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno diventando così bravi a fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in un’email? Le macchine sono diventate troppo intelligenti?
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello Italiano

La parola “innovazione” è onnipresente. Nel dibattito pubblico, nelle conferenze, nei consigli d’amministrazione, nei circuiti politici. Tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa sia.
Differenziarsi o perire. Sopravvivere alla competizione distruttiva

I consumatori dispongono di un numero infinito di scelte tra prodotti virtualmente identici. Invece di tagliare i prezzi e distruggere i vostri margini, la differenziazione è la via per acquisire quote di mercato e affermarsi.
Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico?
L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo.
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita

Non c’è dubbio: il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV-2. Eppure non è stata l’unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare.