Microplastiche: la ricerca italiana sostenuta dai privati

Microplastiche di Nunzio Ingiusto
E se fosse la plastica a salvare il pianeta?

Non sarà l’uomo a salvare il pianeta – che ha contribuito a distruggere – ma la Terra stessa si salverà, in autonomia, spazzando via quel soggetto parassitario chiamato “essere umano”
Vedo, compro, arriva subito…ma non con un aereo green

Poche ore di volo e gli angoli del globo appaiono sui quadranti delletorri di controllo.
7 cose da sapere su Cop28, la prossima conferenza sul clima

Cop28, la ventottesima edizione della Conferenza delle parti delle Nazioni unite dedicata al clima, si apre giovedì 30 novembre a Dubai: richiama negli Emirati Arabi Uniti settantamila partecipanti, il numero più alto di sempre.
L’inquinamento abbrevia la vita, ma combatterlo è un dovere. Perché Milano è una città a rischio.

La qualità dell’aria nel mondo è in peggioramento, questo il tema di fondo. Il mondo non è uguale dappertutto, ma noi siamo i testimoni e gli artefici di una caduta senza fine.
Padova, innovazione ‘made in Italy’: cannone “spara nebbia” per abbattere le polveri sottili

É di un’azienda padovana l’innovativo strumento che potrebbe aiutare ad abbattere l’insidioso Pm 2,5, inquinante invisibile presente nell’aria. Viene descritto come un ‘cannone spara-nebbia’ per abbattere polveri inquinanti lo strumento appena immesso sul mercato dall’azienda di Padova Idrobase Group.
Feeling Felt

L’idea di Feeling Felt nasce dopo aver visto con i nostri occhi, durante una vacanza, l’inquinamento da plastica dei nostri mari. Prendemmo così consapevolezza che il problema era globale e capillare, era di tutti e noi dovevamo fare qualcosa.
ll Decalogo della Sostenibilità Digitale: costruire consapevolezza sul duplice ruolo del digitale

Creare consapevolezza sul corretto utilizzo del digitale, per evitarne i rischi e prenderne in vantaggi per l’ambiente, è l’obiettivo del Decalogo della Sostenibilità Digitale. Perché comportamenti corretti passano da informazione e comunicazione, con il supporto fondamentale di analisi e dati.
Air Bubble: un’installazione per sensibilizzare sull’inquinamento atmosferico

Si chiama “Otrivin Air Bubble” ed è firmata da due architetti italiani l’installazione aperta al pubblico con cui GSK Consumer Healthcare vuole sensibilizzare i potenti del mondo sulla più grande minaccia alla salute ambientale. Grazie alle biotecnologie e al potere filtrante delle alghe che “mangiano” le molecole inquinanti, l’innovativa struttura a impatto zero è un’area didattica “smog free” alimentata dall’energia dei bambini.