Verde, anzi verdissimo. Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing

In un momento in cui di sostenibilità si parla moltissimo è ancor più necessario porre la massima attenzione ai contenuti e alle modalità con cui si comunica. Dagli enfatici slogan ambientalisti alle immagini che evocano valori non rispondenti alla realtà, i rischi della comunicazione della sostenibilità possono essere diversi.
Rischio Italia ? La green economy ce lo dirà

Per far fronte al bisogno di energia rinnovabile occorre conservarla. Lo stoccaggio di fonti rinnovabili è una partita mondiale che si gioca a suon di miliardi di dollari. Le società […]
Arabat

AraBat è una startup per l’economia circolare che sviluppa processi innovativi per il riciclo di rifiuti pericolosi, come i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e le batterie agli ioni di litio esauste
Green economy: le startup che risolvono i problemi dei carbon credits

Opacità del mercato, troppi passaggi intermedi, mancanza di trasparenza sugli effettivi investimenti green: sono molti i problemi del mercato delle emissioni di carbonio. Ma ci sono anche molte aziende pronte a offrire una soluzione
La GREEN STRATEGY di Poste Italiane

La Green Strategy di Poste Italiane è ispirata alla definizione di Green Economy adottata dalle Nazioni Unite nel 2008, vale a dire “una economia in grado di aumentare il benessere e l’equità sociale, riducendo in modo significativo i rischi ambientali e il depauperamento degli ecosistemi”; in altri termini, “un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusiva”
Il problema degli scarti

Lo scarto è uno dei principali problemi del nostro pianeta. E’ un problema che ci riguarda tutti e tutti, insieme, possiamo fare la nostra parte per risolverlo. Krill Design propone un modello di Green Economy che unisce l’esigenza di riciclare gli scarti e la creazione del nuovo facendo leva su Economia Circolare, Innovazione Tecnologica e Creatività.