Poadcast | Il futuro sostenibile

C’è una consapevolezza nuova, nel mondo: la consapevolezza di essere entrati in un’epoca in cui vivere, produrre e consumare in maniera sostenibile è assolutamente necessario.
Sea The Change: guardare all’economia ambiente nelle acque del mare

Mare, azienda, lavoro e sostenibilità, ambientale e sociale. Tra questi concetti trova spazio Sea The Change, una start up innovativa che si occupa di blue economy, coniugando profitto e cura del pianeta attraverso il mare.
Il potenziale del riciclo chimico per un’Economia Circolare

Secondo l’Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), circa il 90% dei rifiuti plastici globali viene incenerito o gettato in discarica, mentre solo il 9% viene riciclato. La situazione è ulteriormente aggravata dalle criticità legate al riciclo meccanico, la modalità di riciclo più comune.
Riciclo e riuso non sono sinonimi

Riciclo e riuso sono due termini che, in ottica di economia circolare, hanno una notevole rilevanza, ma vengono talvolta utilizzati come sinonimi e dunque spesso confusi.
Verde, anzi verdissimo. Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing

In un momento in cui di sostenibilità si parla moltissimo è ancor più necessario porre la massima attenzione ai contenuti e alle modalità con cui si comunica. Dagli enfatici slogan ambientalisti alle immagini che evocano valori non rispondenti alla realtà, i rischi della comunicazione della sostenibilità possono essere diversi.
Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi

È online l’invito a partecipare al programma promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal Master U-Rise dell’Università IUAV di Veneziae dall’Associazione Stato dei Luoghi.
Arabat

AraBat è una startup per l’economia circolare che sviluppa processi innovativi per il riciclo di rifiuti pericolosi, come i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e le batterie agli ioni di litio esauste
Around

La startup offre un nuovo modello circolare di utilizzo del packaging.
I TAPPI DAGLI SCARTI DEI JEANS

I tappi saranno realizzati in Sughera®, materiale rivoluzionario brevettato da Labrenta composto da granina di sughero naturale e polimeri plastici. I T-shape non prevedono l’uso di colla mentre reintrodurranno nel processo scarti organici, sempre in un’ottica di economia circolare.
Rifiuti: scarti alimentari utili per imballaggi non inquinanti. Una ricerca spiega il perché

Una ricerca dell’Università di Pisa in base ad un progetto europeo avvia una piccola rivoluzione nella filiera degli imballaggi – Le speranze per una produzione su larga scala.