Clima in Europa: nessuno si scalda più di noi

L’Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l’anno più caldo mai registrato.
Eventi estremi: 335 morti
Earth Overshoot Day

Il primo agosto scatta l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno del sovrasfruttamento della Terra calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, che indica come in soli 7 mesi l’umanità abbia già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi per rigenerare.
Agenda 2030, obiettivo 13: Climate Action

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un “progetto condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta”.
Legge sul restauro della natura

La Commissione ha proposto un nuovo regolamento per ripristinare gli ecosistemi per le persone, il clima e il pianeta.
“Enciendas la lucha”: l’azione intelligente contro il cambiamento climatico

Studiare lingue diverse permette, tra le noiose regole grammaticali, il divertimento di saltare da un lemma all’altro, per trovare assonanze di suoni e/o di significati.
Cambiamento Climatico: Sfida Globale, Soluzioni Urgenti, Innovazione e Agenda 2030

Il pianeta Terra si trova ad affrontare una sfida senza precedenti: il cambiamento climatico. Le attività umane, in particolare l’utilizzo di combustibili fossili, stanno immettendo nell’atmosfera gas serra a un […]
Il sogno Olimpico, un possibile motore di sostenibilità?

Ora si stanno avvicinando altre Olimpiadi, quelle di Parigi, che inizieranno il 26 luglio e termineranno l’11 agosto, con oltre 10.500 atleti in gara provenienti da 206 diversi Comitati Olimpici Nazionali. Il fascino che un Olimpiade genera sulle persone, sportivi e non, è enorme
TED Countdown | The fastest way to slow climate change now

“Cutting methane is the single fastest, most effective opportunity to reduce climate change risks in the near term,” says atmospheric scientist Ilissa Ocko
Da ascoltare | On thin ice

Una serie che getta uno sguardo audace sul cambiamento climatico attraverso gli occhi di coloro che stanno plasmando soluzioni concrete, sia nel presente che nel futuro.
Da leggere: Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati

Uno straordinario racconto corale della relazione tra esseri umani e clima negli ultimi 30000 anni. Un’indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta.