Clima in Europa: nessuno si scalda più di noi

L’Europa è il continente che si scalda di più: il 2024 l’anno più caldo mai registrato.
Eventi estremi: 335 morti
Clima, Copernicus: marzo 2024 il più caldo mai registrato

Marzo 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro mese di marzo precedente registrato, con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,14°C, 0,73°C al di sopra della media del periodo 1991-2020 per marzo e 0,10°C al di sopra del precedente massimo stabilito nel marzo 2016. Questo è il decimo mese consecutivo che risulta il più caldo mai registrato per il rispettivo mese dell’anno.
Podcast | Non c’è vita senza acqua,

L’acqua ha una vita incredibilmente avventurosa e affascinante. Quella contenuta in un semplice bicchiere, prima di arrivare a noi, ha fatto il giro del mondo svariate volte: è stata negli oceani, nelle nuvole cariche di pioggia, nelle falde sotterranee, in un ciclo che si ripete da milioni di anni.
7 cose da sapere su Cop28, la prossima conferenza sul clima

Cop28, la ventottesima edizione della Conferenza delle parti delle Nazioni unite dedicata al clima, si apre giovedì 30 novembre a Dubai: richiama negli Emirati Arabi Uniti settantamila partecipanti, il numero più alto di sempre.
Crisi climatica: ecco come il caldo impatta sul Pil

Secondo Banca d’Italia, esiste una relazione tra economia e climate change. Nel 2100, l’aumento delle temperature nel Belpaese porterà a un calo del 4% del Prodotto Interno Lordo al Sud
Lettera aperta ai media italiani

Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.
3, 4 e 5 luglio sono stati tre giorni da record, i più caldi della storia della Terra

Tre giorni (3-4-5 luglio), due record di temperatura media giornaliera registrati sulla superficie della Terra, con una media globale di oltre 17 gradi centigradi.