Viviamo in un’epoca in cui la sostenibilità e l’innovazione non sono più opzioni facoltative, ma imperativi strategici. La transizione verso un’economia verde e digitalizzata richiede una nuova forma di leadership, capace di abbracciare il cambiamento con una visione olistica e lungimirante.
Come direttore di Fòrema, ho avuto il privilegio di osservare da vicino come le aziende leader stiano rispondendo a queste sfide.
Un esempio emblematico è quello di Patagonia, azienda che ha fatto della sostenibilità il suo core business. Fondata da Yvon Chouinard, Patagonia non si limita a produrre abbigliamento outdoor di alta qualità, ma si impegna attivamente nella tutela ambientale, donando una percentuale dei suoi profitti a cause ambientali e promuovendo pratiche aziendali sostenibili. Questo non solo rafforza il legame con i consumatori, ma ispira anche altre aziende a seguire una strada simile.
In Italia, Enel ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale e sostenibile con il suo piano “Enel Green Power”. La multinazionale energetica, sotto la guida di Francesco Starace, sta investendo massicciamente nelle energie rinnovabili, dimostrando come innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possano andare di pari passo, generando valore per gli azionisti e benefici per la comunità.
Questi casi di successo dimostrano che la leadership orientata alla sostenibilità è caratterizzata da tre competenze chiave.
1. Visione strategica: un leader deve avere una chiara visione di lungo termine, comprendendo che gli investimenti in sostenibilità possono comportare sacrifici iniziali ma garantiscono ritorni significativi nel tempo.
2. Empatia e inclusione: è fondamentale che i leader sappiano ascoltare e coinvolgere tutti gli stakeholder, dai dipendenti ai clienti, fino alle comunità locali. Solo attraverso un dialogo aperto e la partecipazione attiva si possono identificare soluzioni innovative e sostenibili.
3. Agilità e resilienza: navigare l’incertezza richiede una notevole capacità di adattamento. I leader devono essere preparati a sperimentare, fallire e imparare rapidamente, reagendo con prontezza ai cambiamenti del contesto socioeconomico.
Guidare con successo processi di sostenibilità e innovazione non è solo una questione di competenza tecnica, ma soprattutto di visione, empatia e agilità. Le organizzazioni che sapranno abbracciare questa forma di leadership consapevole contribuiranno non solo al proprio successo, ma anche alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Matteo Sinigaglia
Direttore Generale Fòrema