Humane World Magazine

Sostenibilità: ecco le differenze tra ESG e CSR

Il mondo della sostenibilità si arricchisce periodicamente di nuovi terminologie e nomenclature, che devono essere conosciute, onde evitare di essere obsoleti. Nel seguente articolo vi spiegheremo cosa significano e quali sono le differenze tra ESG e CSR. 

Petizione: Un voto per il clima

La scienza del clima ci mostra da tempo che l’Italia, inserita nel contesto di un hot spot climatico come il Mediterraneo, risente più di altre zone del mondo dei recenti cambiamenti climatici di origine antropica e dei loro effetti, non solo sul territorio e gli ecosistemi, ma anche sull’uomo e sulla società, relativamente al suo benessere, alla sua sicurezza, alla sua salute e alle sue attività produttive.

Cosa c’entrano i grandi incendi con il cambiamento climatico?

Gli incendi che divampano, divorando migliaia di ettari di aree verdi, sono diventati una consuetudine. Le fiamme hanno colpito Nord America, Mediterraneo, Australia e persino la Siberia.  Spesso è colpa di disattenzione o dolo, ma ci sono ormai pochi dubbi che anche i cambiamenti climatici giochino un ruolo fondamentale nella frequenza degli incendie nella loro capacità di propagazione. Ma per quale motivo?

Guggenheim Bilbao, primo museo per la sostenibilità ambientale

Il Museo Guggenheim Bilbao pioniere per la sostenibilità nel settore museale che con l’aiuto di una consulenza specializzata, ha potuto calcolare l’impatto ambientale relativo al trasporto delle opere d’arte e i risultati degli anni 2019 confermando che un terzo delle emissioni calcolate deriva dal trasporto.

Mogu

La crescita della bioedilizia ha portato alla nascita di numerose start-up e aziende che utilizzano materiali di scarto, dimostrando come queste siano ottime alternative ai tradizionali materiali edili.

Cambiamento climatico, Onu: “Aumento degli incendi estremi del 50% entro il 2100. Bisogna investire maggiormente sulla prevenzione”

L’analisi suggerisce “un cambiamento radicale nella spesa pubblica per gli incendi, spostando gli investimenti sulla prevenzione”, in quanto molte nazioni continuano a spendere troppo tempo e denaro per combattere gli incendi e non abbastanza per cercare di prevenirli. Attualmente, spiega lo studio, “le risposte dirette agli incendi di solito ricevono più della metà delle relative spese, mentre la pianificazione e la prevenzione ricevono meno dell’1%”

Cari amici

Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.