Humane World Magazine
  • Editorial
  • Eventi
  • Storie
  • Millennial
  • Idee
  • Magazine
  • About us
  • Contatti
Seleziona una pagina
Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

da Redazione HUMANE Magazine | Mag 19, 2023 | Letture

Tempo di lettura: < 1 minutiGli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno diventando così bravi a fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in...
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello Italiano

Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello Italiano

da Redazione HUMANE Magazine | Mag 17, 2023 | Letture

Tempo di lettura: < 1 minutiLa parola “innovazione” è onnipresente. Nel dibattito pubblico, nelle conferenze, nei consigli d’amministrazione, nei circuiti politici. Tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa sia. Eppure, vi è la convinzione che esista un modello...
Differenziarsi o perire. Sopravvivere alla competizione distruttiva

Differenziarsi o perire. Sopravvivere alla competizione distruttiva

da Redazione HUMANE Magazine | Apr 5, 2023 | Letture

Tempo di lettura: < 1 minutiI consumatori dispongono di un numero infinito di scelte tra prodotti virtualmente identici. Invece di tagliare i prezzi e distruggere i vostri margini, la differenziazione è la via per acquisire quote di mercato e affermarsi. Dalla...
Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico

da Redazione HUMANE Magazine | Dic 11, 2022 | Idee, Letture

Tempo di lettura: < 1 minutiChe cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della fantascienza, ma tutto questo sta per cambiare, come ci rivela qui Kevin Davies. L’autore...
L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

da Redazione HUMANE Magazine | Nov 9, 2022 | Idee, Letture

Tempo di lettura: < 1 minutiIl modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • I cento anni dalla nascita di Don Milani
  • Chat GPT podcast
  • Apprendo
  • Il pensiero laterale. Come produrre idee sempre nuove
  • Leadership femminile: esiste davvero o è una narrazione di moda nell’epoca del gender correct ?

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021

    Categorie

    • Editorial
    • Forema
    • GalileoVD
    • Idee
    • In primo piano
    • Letture
    • Millenial
    • Podcast
    • Progetti
    • Rassegna Stampa
    • Storie
    • Suggerimenti
    • Uncategorized
    • Under 30
    • Video

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress