Level Quantum- Una startup italiana vuole usare la fisica per riscrivere le regole della cybersecurity

Level Quantum vuole sfruttare le tecnologie quantistiche per rafforzare la sicurezza informatica. La Nato l’ha scelta per farla crescere
Navigare le Acque Digitali: Cyber Index PMI 2023 Svela la Realtà della Cybersicurezza nelle PMI Italiane

In un mondo sempre più digitalizzato, dove ogni clic può aprire le porte a opportunità ma anche a pericoli, la cybersicurezza non è più un optional, ma una necessità inderogabile. Questa è la realtà in cui si muovono le Piccole e Medie Imprese italiane, il motore che alimenta l’economia del Paese.
Sostenibilità e sicurezza: la cybersecurity può favorire la crescita delle imprese?

SICUREZZA INFORMATICA e ESG La cybersecurity è uno di quegli elementi che influenzano positivamente la sostenibilità aziendale se applicata con un piano ben definito. Nel momento in cui si […]
Cybersecurity: servono più investimenti e formazione, soprattutto nelle pmi

Gli attacchi informatici proseguono e le piccole e medie imprese — il tessuto imprenditoriale dell’Italia — ne sono colpite spesso, ma il fenomeno non emerge del tutto
Podcast | Cybersecurity, così l’intelligenza artificiale viene utilizzata per difendere.

È sicuramente una risorsa per gli attaccanti. Ci sono ad esempio le mail di phishing create con l’intelligenza artificiale. La stessa tecnologia potrebbe essere utilizzata per scrivere malware, senza contare i rischi per la disinformazione. Ma in che modo l’intelligenza artificiale può aiutare nella difesa. Partiamo dai dati del Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica
Cybersecurity e IoT, un binomio ad alto rischio

Mercoledì 15 febbraio 2023, dalle 17.00 alle 18.30 CUOA Business School Dall’industria al consumer, le tecnologie IoT sono diventate uno degli anelli deboli a maggior rischio di attacchi informatici. Grossi rischi nella convergenza […]
La Cybersecurity e la sostenibilita’ del digitale

Sostenibilità è un termine molto complesso che racchiude in sè concetti legati al risparmio energetico, all’inquinamento ambientale e più in generale alla salvaguardia del pianeta. Ma oggi può essere declinato in una maniera peculiare. Nel pianeta in cui oggi viviamo possiamo dire che coesistono due ambienti, entrambi ugualmente importanti per la vita: quello digitale e quello fisico. Se adottiamo questa prospettiva il singolo ambiente perde di significato, mentre ne acquista la considerazione di una sostenibilità globale che deriva dall’unione tra il mondo fisico e quello digitale.