L’ acciaio è green con la decarbonizzazione

Quanto è importante l’acciaio nella nostra vita quotidiana? Rubinetti, fornelli, macchine di qualsiasi tipo: direttamente o meno, la vita dell’essere umano è “pressata” e “modellata” dall’acciaio. “Ci sono materiali che […]
Sblind

Il nuovo “sustainable network” creato da una start up italiana è una sfida etica alle grandi piattaforme: i “lovers” prendono il posto degli influencer, l’impatto ambientale è diminuito grazie alle compensazioni di carbonio, la profilazione degli utenti è bandita e il tempo di utilizzo è limitato a 90 minuti al giorno
Questa CO2 che non va via.

I vertici mondiali sul clima hanno due vantaggi: far capire a che punto siamo nella lotta al riscaldamento globale e farci vedere le differenze tra i vari attori sulle cose da fare. Al termine di ogni assise ognuno di noi si fa un’opinione e valutare chi si impegna davvero e su cosa.
Google Maps, ricerca, semafori e energia solare: ecco le nuove funzionalità green

La volontà è di ridurre le emissioni legate ai trasporti e al settore energetico orientando scelte più sostenibili a livello personale e istituzionale
L’inquinamento abbrevia la vita, ma combatterlo è un dovere. Perché Milano è una città a rischio.

La qualità dell’aria nel mondo è in peggioramento, questo il tema di fondo. Il mondo non è uguale dappertutto, ma noi siamo i testimoni e gli artefici di una caduta senza fine.
Calce al grafene assorbi CO2 e… piccole grandi idee per il Pianeta

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per il cambiamento climatico e contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”. Già, non esiste un Pianeta B, […]
Tutta la sostenibilità di WoodN Industries: quando estetica e funzionalità sono green

In un’epoca in cui il greenwashing è una pratica abusata, esistono brand che non sono mai scesi a compromessi con la sostenibilità. Ecco, WoodN Industries è senza dubbio tra questi. E lo dimostra da anni, con un impegno green che si esprime nei suoi prodotti, nelle materie prime utilizzate e nelle certificazioni che ne conseguono.
L’umanità in pericolo. Facciamo qualcosa subito

Senza una drastica riduzione delle emissioni di CO2, entro il 2100 fino al 75% degli abitanti del pianeta potrebbe essere annientata da ondate di calore.
Emissioni ridotte del 61,5% in 10 anni

Il gruppo dispone di 6 centrali idroelettriche con cui alimenta tutta la filiera produttiva. Riduzione dei consumi, materiali ecologici, miglioramento dei processi sono le linee guida cui si ispira il gruppo
Le telecomunicazioni possono essere ecosostenibili?

Portare a zero le emissioni di Co2 in atmosfera entro il 2025 e azzerare la produzione di gas serra da parte di tutta la filiera controllata dopo avere già annullato, ad oggi, l’impatto derivante dall’energia elettrica acquistata.