Il suo vero nome è Iman Boulahrajane, ma per tutti – o almeno per i suoi 356mila follower su Instagram – lei è solo Imen Jane.
È una ragazza di origine marocchina nata a Varese 26 anni fa. Su Instagram la sua bio diceva che è una «economista che non sa risparmiare», «finita su Forbes under 30 per caso», con un obiettivo: «Raccontare l’economia politica in 15 secondi». Una divulgatrice insomma, che ha scelto lo strumento delle Stories per arrivare ai suoi coetanei e alle generazioni più giovani. Vive a Milano. Oltre a raccontare l’economia sul suo profilo Instagram, Insieme allo startupper Alessandro Tommasi, Imen Jane ha anche fondato Will Ita, uno «spazio per i curiosi del mondo», «per capire ciò che ci circonda (e fare un figurone a cena)». Così dice la descrizione della pagina sul social. Anche qui, divulgazione più che altro economica. I follower? Arriviamo a 378mila.
“Volevo realizzare da tempo un progetto più complesso con un team strutturato”. Era il 15 novembre quando incontrò Alessandro Tommasi: “Siamo entrati in un bar in Brera da sconosciuti e siamo usciti da soci”. In soli tre mesi Will ha aperto un round di finanziamento, raccogliendo 1 milione di euro, creato un team di 11 persone, aperto un account social e definito un business plan. “Al momento non posso dire in che direzione andrà, non escludo che più avanti potrebbe diventare un sito web vero e proprio. Finora abbiamo avuto dei riscontri positivi e questo ha dimostrato che vale il contenuto, prima del brand”, spiega l’economista. “Cosa ha fatto la differenza nei miei contenuti? Il fatto che mi occupo solo di quello che conosco davvero. Preferisco non sbilanciarmi su temi che non padroneggio, non mi sono mai voluta esibire. Seguo le conferenze di Draghi dal 2011, tornavo da scuola e le registravo”.