XXII Congresso della SIO ‘Società 5.0: verso nuovi futuri

Tempo di lettura: 4 minuti

x

L’orientamento per una nuova società, che potremmo definire 5.0, è il tema centrale del XXII Congresso della Società Italiana di Orientamento, che si propone di stimolare riflessioni, collaborazioni, condivisioni interdisciplinari e transdisciplinari sul ruolo e sull’evoluzione dell’orientamento in questi processi generativi e trasformativi. Una evoluzione 5.0 punta al miglioramento delle condizioni di vita di tutte le persone e alla relativa soluzione dei problemi a livello micro, meso e macro-sociale, grazie al supporto tecnologico e ad un sistema socio-economico non più centrato sul profitto senza freni ma rispettoso del valore dei capitali umani e naturali. Com’è avvenuto in passato anche questa nuova rivoluzione sembrerebbe inarrestabile, e l’orientamento non può più esimersi dall’interrogarsi sul proprio contributo, sui propri approcci e strumenti, sui propri modelli teorici in modo da poter supportare la progettazione del futuro professionale in una visione sostenibile e inclusiva della società, basata sulla giustizia sociale e ambientale, coniugando l’intreccio fra le scelte individuali con la responsabilità sociale e il rispetto dei diritti di tutte le persone, degli esseri viventi e del pianeta.

DATA E LUOGO DEL CONGRESSO
20 e 21 gennaio 2023 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

TEMI DEL CONGRESSO

  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): l’Orientamento come strumento d’innovazione e inclusione
  • Sfide, minacce e diseguaglianze nel mondo del lavoro, della formazione e della partecipazione sociale
  • Diritti umani e processi di costruzione del futuro
  • Orientamento, capitale umano e naturale
  • L’orientamento come servizio alle persone e alle comunità 5.0
  • L’orientamento come strumento per la creazione di opportunità per tutti e tutte
  • Disabilità, migrazioni, fenomeni di povertà ed empowerment per i progetti per il futuro
  • Orientamento, genere e progettualità
  • Gli interventi di orientamento in ottica preventiva ed educativa
  • Orientamento e prevenzione del drop out
  • Lavoro dignitoso, qualità della vita e inclusione lavorativa
  • Le competenze e la formazione dei/delle professionisti/e dell’orientamento nella società 5.0
  • Modelli e dimensioni dell’orientamento nell’ottica della giustizia sociale, dell’inclusione e della sostenibilità/verso una società 5.0
  • Orientamento e innovazione sociale
  • Orientamento e fake news sul mondo del lavoro e della formazione
  • Accessibilità, tecnologie e orientamento
  • Profili e piattaforme di orientamento: a chi servono?
  • Orientamento, università ed imprese
  • Orientamento, competenze, valori e meritocrazia
  • Strumenti e procedure per un orientamento di qualità

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Laura Nota, Salvatore Soresi, Tiziana Pascucci, Elisabetta Camussi, Paola Magnano, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli

COMITATO SCIENTIFICO
Andolfatto Monica, Sindacato Giornalisti Veneto; Annovazzi Chiara, Università di Milano-Bicocca; Baiocco Roberto, Università di Roma La Sapienza; Alberto Arenghi, Università di Brescia; Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità; Boerchi Diego, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Cabras Cristina, Università di Cagliari; Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca; Caterina Cerbino, Coordinatrice Ambito Territoriale Basilicata; Cerroni Andrea, Università di Milano-Bicocca; Chiesa Rita, Università di Bologna; Costabile Angela, Università della Calabria; Cuzzocrea Francesca, Università di Catanzaro; Di Nuovo Santo, Università di Catania; Esposito Giovanna, Università di Napoli Federico II; Garlati Loredana, Università di Milano-Bicocca; Ginevra Maria Cristina, Università di Padova; Giulietti Giuseppe, Federazione Nazionale della Stampa Italiana; Gosetti Giorgio, Università di Verona; Guglielmi Dina, Università di Bologna; Laghi Fiorenzo, Università di Roma La Sapienza; Lanzavecchia Alberto, Università di Padova; Limone Pierpaolo, Università di Foggia; Lo Coco Alida, Università di Palermo; Lodi Ernesto, Università di Sassari; Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino; Lotti Flavio, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti umani; Lucidi Fabio, Università di Roma La Sapienza; Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità; Magnano Paola, Università di Enna “Kore”; Mannarini Stefania, Università di Padova; Margottini Massimo, Università Roma Tre; Mascia Marco, Università di Padova; Masdonati Jonas, University of Lausanne; Morelli Chiara, Università del Piemonte Orientale; Nocenzi Mariella, Università di Roma La Sapienza; Nota Laura, Università di Padova; Pace Francesco, Università di Palermo; Pallini Susanna, Università Roma Tre; Pascucci Tiziana, Università di Roma La Sapienza; Patrizi Patrizia, Università di Sassari; Perissinotto Alessandro, Università di Torino; Reale Roberto, Rai, Università di Padova; Riva Maria Grazia, Università di Milano-Bicocca; Robusto Egidio, Università di Padova; Rollo Dolores, Università di Parma; Salatino Piero, Università degli Studi di Napoli Federico II; Sangiorgi Giorgio, Università di Cagliari; Santilli Sara, Università di Padova; Santisi Giuseppe, Università di Catania; Sica Luigia Simona, Università di Napoli Federico II; Soresi Salvatore, Università di Padova; Stefanini Pier Luigi, Fondazione Unipolis; Vecchio Giovanni Maria, Università Roma Tre; Vernizzi Chiara, Università di Parma; Zammitti Andrea, Università di Catania; Zanetti Maria Assunta, Università di Pavia.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabile: Sara Santilli
Chiara Annovazzi, Giulietta Capacchione, Isabella Giannini, Graziella Lunardi, Carla Tonin, Isabella Valbusa, Andrea Zammiti, Denise Zucchini

ORGANIZZATORI
Società Italiana Orientamento
Laboratorio LaRIOS
Università di Roma ‘La Sapienza’

COLLABORAZIONI, PARTNER e PATROCINI

  • Articolo21
  • Associazione Italiana Psicologia (AIP)
  • Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
  • Centro Diritti Umani ‘Antonio Papisca’
  • Commissione Orientamento Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
  • Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
  • Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
  • Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova
  • European Society for Vocational Designing and Career Counseling
  • Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI)
  • Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)
  • Sindacato giornalisti Veneto (SGV)
  • Università “Roma Tre”

ISCRIZIONI:
Partecipazione in presenza:
I soci/le socie SIO, in regola con il versamento della quota di iscrizione: iscrizione gratuita al convegno.
I non soci SIO: euro 50,00.

Partecipazione a distanza (solo sessioni parallele):
I soci/le socie SIO, in regola con il versamento della quota di iscrizione: iscrizione gratuita al convegno.
I non soci SIO: euro 20,00. La quota di iscrizione dà diritto, agli interessati e alle interessate, ad iscriversi alla SIO in qualità di socio onorario o aderente sulla base dei criteri stabiliti dallo Statuto e dal Regolamento dell’Associazione.

Modulo per la Presentazione degli abstract entro il 30 0ttobre: https://forms.gle/mr5tHj1PdmJd5xw28

Modulo per la Registrazione al Convegnohttps://forms.gle/gEWG3EpgtPRpdrKB8

Ti potrebbero interessare altri eventi