Le conoscenze e le certificazioni in materia di ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) stanno diventando un requisito fondamentale per le imprese di successo, a livello nazionale ma anche globale. L’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale si attestano come imprescindibili driver del cambiamento: disporre di una strategia economica focalizzata esclusivamente sui rendimenti finanziari e su di un determinato settore o azienda è un esercizio riduttivo. Integrare nelle analisi i criteri ESG è diventato invece centrale, non solo per quanto riguarda l’attività degli investitori istituzionali ma anche per quelli finanziari.
L’evoluzione dei mercati – compresi quelli del credito e dei capitali – e delle normative internazionali, mostra che la consapevolezza e l’attenzione sui criteri di ESG devono fa parte della strategia vincente di un’azienda, rendendola più capace di generare valore e di garantire benessere e ricchezza per la proprietà, la filiera in cui opera, i finanziatori e il sistema sociale in cui opera.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di gettare le basi per un nuovo rapporto tra l’azienda e i capitali per investimento, alla luce dei trend in atto nei mercati regolamentati e privati, per migliorare l’accesso ai nuovi strumenti di sostegno al business nel quadro della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Programma del percorso formativo
Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Identificare i fattori abilitanti in azienda: standard, norme e raccomandazioni per la trasparenza e il reporting
- Il sistema del credito e i mercati dei capitali: punti di attenzione e prassi in evoluzione per il settore finanziario in evoluzione verso la nuova green economy; il rating ESG
- Strumenti di finanza sostenibile: conoscere i nuovi strumenti e modelli della finanza sostenibile; green bond social lending e crowdfunding; finanza sostenibile come strumento di crescita inclusiva
A chi è rivolto il percorso
Il percorso formativo si rivolge a:
- titolari d’azienda/direzione generale
- CFO
Docente
Debora Reverberi, Ingegnere Gestionale e Dottore in Economia – Consulente partner presso Credit data Research Italia – pubblicista EC New, si occupa di coniugare le competenze ingegneristiche con competenze di natura economico-fiscale per una consulenza proficua ed efficace alle imprese ed ai professionisti.