Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica

Tempo di lettura: 2 minuti

La nostra sfida più grande, in questo nuovo secolo, è quella di adottare un’idea da sempre astratta: sviluppo sostenibile“. Con queste parole l’ex Presidente delle Nazioni Unite Koffi Annan lanciava nel 2000 gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals), il programma che all’epoca 193 stati si impegnarono a raggiungere entro il 2015.

Oggi il concetto “sviluppo sostenibile” è diventato molto più concreto rispetto a venti anni fa. L’Agenda 2030 delle Nazioni Uniteha identificato il tema della Transizione Ecologica come la principale sfida che attende il nostro pianeta nei prossimi anni. L’obiettivo è quello di incentivare lo sviluppo sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale, per combattere i cambiamenti climatici, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, proteggere le risorse marine, contrastare la desertificazione e il degrado dei suoli, fermare la perdita di biodiversità.

In questo contesto, l’economia circolare assume una crescente importanza, non solo a livello strategico ma anche formativo.

Italian Exhibition Group (IEG)/Ecomondo, in collaborazione con il Gruppo ReteAmbiente e avvalendosi delle competenze dell’Università di Bologna, promuove una Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica che inizia la sua attività con un corso incentrato sulla diffusione e valorizzazione della cultura della sostenibilità.

Il 27 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 sul palco centrale del quartiere fieristico di Rimini la Scuola verrà presentata al pubblico attraverso una tavola rotonda in cui saranno coinvolti alcuni dei nostri partner e sostenitori.

A chi si rivolge

La Scuola si rivolge a manager, dirigenti, amministratori, tecnici, consulenti, e tutti i professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso modelli e approcci legati all’Economia circolare.

Il percorso formativo

Il corso si terrà dal 26 novembre 2021 al 4 febbraio 2022, per un totale di 128 ore, e sarà suddiviso in quattro unità tematiche. L’attività formativa comprende lezioni in e-learning, incontri interattivi con i docenti e un’occasione di incontro dal vivo, in aula.

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito dedicato.

Il corpo docenti

La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica presenta un panel di docenti di altissimo livello, tra cui anche numerosi professori e ricercatori dell’Università di Bologna: un aspetto che certifica l’alto valore del corso.

Scopri chi sono i docenti del corso.

Sei iscritto all’Associazione AMA? Hai diritto a un importante sconto!

L’Associazione Almae Matris Alumni in collaborazione con IEG propone ai propri iscritti un’esclusiva opportunità: la possibilità di partecipare al corso promosso dalla Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica ottenendo un significativo sconto sulla quota di iscrizione:

  • 2.600 euro + iva, anziché 3.500 + iva

Il mondo evolve, non rischiare di rimanere indietro! Aggiorna le tue competenze professionali: scarica e compila il modulo di iscrizione riservato agli Alumni iscritti all’Associazione AMA. Ma affrettati, i posti sono limitati.

Se non sei ancora associato, registrati all’Associazione mediante la piattaforma social AMA Community.

Ti potrebbero interessare altri corsi