Lean Day 2023 – Lean e Agile per la learning organization

Tempo di lettura: 2 minuti

Il segreto delle organizzazioni di successo sta nella loro capacità di creare nuove conoscenze, didiffonderle al proprio interno e di tradurle in prodotti, servizi e sistemi. È questa la chiave del miglioramento continuo e dell’innovazione ed è questo il fine ultimo dell’adozione delle filosofie lean e agile.

Per realizzare questo fine è necessario interpretare questi due approcci manageriali come veri e propri sistemi educativi e di apprendimento.

Durante il Lean Day CUOA cercheremo di rispondere alle seguenti domande:
• cosa vuol dire questo nella pratica quotidiana?
• quali sono le sfide da affrontare e risolvere?
• quali sono le buone pratiche manageriali per creare una vera learning organization?

La partecipazione all’evento consentirà di approfondire queste tematiche ed ottenere spunti di miglioramento concreti, immediatamente implementabili all’interno delle proprie organizzazioni.

Per gli interventi in lingua inglese è previsto il servizio di traduzione simultanea.

  • Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

    Ore 9.30 Saluti e introduzione ai lavori

    Ore 9.45 “I compartimenti difensivi (defensive routines) che ostacolano l’apprendimento”, Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA e Professore Ordinario di Management del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Padova

    Ore 10.30 “The lean strategy: how to turn any organization into a learning organization”
    Keynote Speaker: Michael Ballé, Editorial Board Member of Planet-Lean

    Ore 11.15 Coffee Break

    Ore 11.45 “The future of the learning organization. How Lean Thinking needs to adapt to our ever more complex world
    Keynote Speaker: Nigel Thurlow, CEO Flow Consortium, Co-Creator The Flow System

    Ore 12.30 Lunch

    Ore 14.00 Avvio Learning Sessions (1^ parte)

    Tempi (da) record: processi di sviluppo prodotto efficienti ed efficaci per demolire il record dell’ora. Il caso Pinarello, Learning Session a cura di Auxiell

    Lean operational excellence: un approccio globale per la filiera automotive. Il caso Westport Fuel Systems, Learning Session a cura di Considi

    La costruzione di un’organizzazione Agile in grado di apprendere continuamente. Il caso Gedeon Richter Italia, Learning Session a cura di Spark Innovation Catalysts

    Ore 15.30 Coffee Break

    Ore 16.00 Avvio Learning Sessions (2^ parte)

    Value Driven Organization: l’evoluzione delle strutture gerarchico funzionali in lean organizations, Learning Session a cura di Auxiell

    Dall’Agile per lo sviluppo di nuovi prodotti all’integrazione con la strategia aziendale per la creazione di nuovi mercati, Learning Session a cura di Considi

    Agile e Scrum per la “Learning Organization”: fondamenti teorici e aspetti pratici, Learning Session a cura di Spark Innovation Catalysts

    Ore 17.30 Conclusioni

    Ore 18.00 Chiusura evento

    Nel corso dell’evento, verranno attivate sei learning sessions, ovvero occasioni di apprendimento pratiche, operative ed interattive. Ciascun partecipante potrà frequentare due Learning Sessions, a scelta, tra quelle proposte.

    Per gli interventi in lingua inglese è previsto il servizio di traduzione simultanea.

    Per conoscere i contenuti delle 6 learning sessions, guarda i video di presentazione >>

Ti potrebbero interessare altri corsi