Leadership agile: leader di te stesso per esser leader del tuo team

Tempo di lettura: 2 minuti

Obiettivi

La leadership agile è “l’arte di creare il giusto contesto per l’auto-organizzazione. Un ambiente in cui team agili collaborano, apprendono gli uni dagli altri, ricevono feedback rapidi dagli utenti e si concentrano sulla qualità e l’apprendimento continuo.” Le montagne russe che stiamo vivendo in questi mesi, e che continueremo a vivere per un bel pezzo, implicano un drastico cambiamento nei nostri modelli di leadership. Esser agili non significa solo saper superare la prospettiva tradizionale “command & control”, ma implica una rivoluzione copernicana nella gestione delle persone e dei team. Implica saper diventare “servant leader”: non più protagonista decisore per il raggiungimento degli obiettivi di business, ma un leader che è al servizio del team e della sua crescita. Cede quindi il potere, le responsabilità, la visibilità e mette al primo posto il benessere, la salute psicofisica, la libertà di pensare e di proporre delle sue persone. E tutto questo avrà come risultato ANCHE la crescita del business, nel breve, nel medio e nel lungo termine. E la crescita personale e professionale del leader stesso. Facile dirlo, difficilissimo realizzarlo. Per arrivarci è utile l’approccio inside-outside: riorganizziamo l’inside, la nostra struttura mentale interiore, capiamo come funzioniamo, quali sono le nostre linee-guida inconsapevoli, funzionali e disfunzionali, per potenziare ciò che funziona ed eliminare ciò che crea danni. Solo dopo potremmo diventare Agile Leaders nell’outside, sul palcoscenico aziendale.


Programma

1. Il perimetro di gioco: le 4 sfere progressive

2. Il tuo serbatoio di energia: qualità di vita e celebrazioni

3. La Ruota del Self-Empowerment

4. Personal Self-assessment: la tua Ruota è bilanciata ?

5. Azioni Sprint in logica Agile 6. Leadership Wheel incrociata

7. Il tuo modello inconscio di Leadership: comprendilo per governarlo

8. Agile Leadership: principi, skills e impatti organizzativi

9. L’Agile Leadership Canvas per costruire il tuo progetto di leadership personale

10. Waterfall Planning vs Agile Planning

11. Un modello per tempi complesso: lo Scrum Team

12. Agile Leader in 5 steps

13. Agile Focus

14. Compiti per casa e KPI


Destinatari

Post-vendita, assistenza clienti, customer care, customer service, back office


Docente

Daniela Bassetto

Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation. Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere, ora è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, docente in Master all’università e nelle Business Schools, coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese. Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training – T.I.A. Training in Action”.

Ti potrebbero interessare altri corsi

There are no upcoming events at this time.