L’ASviS presenta la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ASviS presenta la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla settima edizione e organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con la media partnership della Rai e dell’ANSA, torna in presenza, con un programma ricco di novità, itinerante, basato su centinaia di iniziative promosse dalla società civile in Italia e nel mondo, articolato in cinque tappe principali in altrettante grandi città italiane, dedicate ciascuna ad approfondire una diversa dimensione della sostenibilità: sociale a Napoli dall’8 al 10 maggio, ambientale a Bologna dall’11 al 14 maggio, economica a Milano dal 15 al 17 maggio, culturale a Torino dal 18 al 22 maggio, istituzionale a Roma il 23 e 24 maggio, dove si concluderà con un incontro presso la Camera dei Deputati, nel corso del quale verrà illustrato il frutto dei 17 giorni di riflessione.

IL FESTIVAL 2023 Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

I 24 eventi principali della manifestazione realizzati a cura dell’ASviS e dei suoi Gruppi di Lavoro si svolgono tra l’8 e il 24 maggio in collaborazione con le amministrazioni locali e le università di Napoli, Bologna, Milano, Torino e Roma. Il programma degli eventi a cura dell’ASviS. All’Alleanza aderiscono oltre 320 tra le principali organizzazioni della società civile italiana che promuovono, in occasione del Festival, attività dedicate a diffondere la cultura della sostenibilità e la conoscenza dei temi dell’Agenda ONU 2030.

Gli eventi promossi dagli aderenti. Il cartellone della manifestazione include oltre 800 eventi promossi dalla società civile, in Italia e nel mondo: uno straordinario palinsesto di iniziative – conferenze, seminari, presentazioni di libri e molto altro – che si svolgono nei giorni del Festival e nei suoi “dintorni”, dal 1 al 31 maggio, cui si aggiungono oltre 600 eventi organizzati nell’ambito delle manifestazioni “gemellate”. Il calendario completo del Festival. Per il quarto anno, attraverso la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Festival aprirà una finestra sul mondo, con una serie di eventi organizzati nelle Ambasciate e negli Istituti di Cultura italiani all’estero. L’ASviS valorizza i gemellaggi con altri Festival e manifestazioni che vengono considerati “Compagni di viaggio” e intraprende “Nuovi percorsi” di collaborazione su progetti originali, per rafforzare la diffusione della cultura della sostenibilità in diversi ambiti come la comunicazione, le tecnologie, le arti, lo spettacolo.

Tutte le informazioni sulle collaborazioni sono disponibili nel Catalogo Festival 2023.

Ti potrebbero interessare altri eventi