Insieme comprenderemo i passi da intraprendere per migliorare il proprio posizionamento, limitare i rischi reputazionali e trasformare questo fenomeno socio-economico in opportunità di business.
Presentazione argomento e obiettivi
L’attenzione ai dati ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) dei diversi Stakeholder, se ben gestita, genera un impatto positivo su clienti, azionisti, e valore d’impresa. Per accelerare questo processo, occorre dotarsi per tempo dei giusti strumenti e, sopratutto, di una panoramica relativa agli aspetti di regolamentazione e di mercato che si stanno imponendo sempre più velocemente. Il corso ha fra i suoi obiettivi quello di rispondere alle seguenti domande:
- Attraverso quali strumenti posso strutturare un processo veloce ed economico per arrivare a pubblicare il Report di Sostenibilità?
- Come raccolgo i dati ed automatizzo la redazione del report di Sostenibilità?
- Come posso trasformare i miei dati sulla sostenibilità in leve strategiche per essere maggiormente competitivo?
- Perché investire nella Rendicontazione non Finanziaria? Sarà obbligatoria?
- Come posso gestire i miei fornitori sulla base dei dati ESG, passando così dalla supply chain alla value chain?
Il punto di forza sarà quello di un approccio molto pratico all’argomento, tenuto da un esperto di settore che ha coadiuvato in questo percorso più di 100 aziende (molte di queste grandi gruppi, così come PMI), attraverso una metodologia basata su business case reali. Verranno previsiti dei momenti di confronto diretto sugli argomenti in relazione alle esperienze dirette dei partecipanti sul tema.
Programma del percorso formativo
- Obblighi e opportunità sull’informativa di sostenibilità delle aziende;
- Come identificare gli impatti e le scelte ESG;
- Cosa devono fare concretamente le aziende per dotarsi di un’informativa di sostenibilità?
- L’azienda, i clienti e la catena di fornitura.
Destinatari
CFO;
CEO;
Chief Innovation Officer;
Chief Digital Officer;
CSR and Sustainability Manager;
ESG Investment Manager;
Innovation Manager;
Internal Auditor;
Tutte le Imprese sia con obbligo di rendicontazione sia quelle che pur non avendo l’obbligo hanno temi impattanti ESG;
+500 ETP;
Aziende pubbliche (che dopo il 2018 hanno l’obbligo normativo di divulgare il rapporto di sostenibilità).
Docente
Fabrizio Fiocchi
Team Leader, CEO e Co-founder di ESGeo srl ed Executive Director del Gruppo Techedge. Con oltre 25 anni di esperienza si è dedicato fino al 2019 di modelli di valutazione ESG in qualità di manager in primarie banche d’affari ed SGR. Dal 2019 si occupa di supportare large corporate, banche, SGR e Fondi nella definizione delle metriche ESG per la gestione KPI ESG e la selezione degli attivi o fornitori.
Informazioni
Quando: 13 ottobre 2023 in presenza; 20 ottobre 2023 in remoto; 27 ottobre 2023 in presenza
Orari: Dalle 15:00 alle 17:00
Numero di incontri: 3
In presenza: Le Village by CA Triveneto, Piazza Giacomo Zanellato, 23, 35131 Padova PD)
Virtuale: Videoconferenza
Posti disponibili: 50
Costi
Iscrizione standard: 150€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 150€