La sostenibilità al centro: politiche e idee per far crescere le imprese

Tempo di lettura: 2 minuti

La creazione di valore sociale costituisce la leva più potente per la prosperità della nostra società.

La crescita sostenibile sul piano ambientale, sociale ed economico avvantaggia tutti e il progresso verso gli obiettivi, condivisi a livello internazionale, di lotta contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze costituiscono un incentivo per lo sviluppo socio economico e sono la risposta migliore al momento attuale di sfida su ogni fronte.

Di questo e di molto altro si parlerà nel convegno che si terrà il prossimo 11 aprile 2022 dalle ore 16:00 all’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova.

Sarà un’occasione per mettere in evidenza le politiche, le opportunità e gli incentivi finanziari per le imprese, protagoniste per necessità di un cambiamento economico, sociale e culturale senza precedenti, per le condizioni di forte incertezza che stiamo vivendo e che richiedono visione e capacità di interpretare una realtà permanentemente mutata.

Si intende inoltre valorizzare le buone pratiche attuate dalle aziende nel loro percorso di crescita sostenibile, perché le migliori prestazioni aziendali nascono dall’integrazione dei principi diretti a promuovere il benessere dell’azienda, delle persone e delle comunità nella strategia, nelle politiche e nella governance aziendali.

Il convegno è promosso dall’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e lo Studio Cortellazzo&Soatto, Associazione professionale di Dottori Commercialisti e Avvocati, curatore scientifico dell’iniziativa, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni di storia dell’Università di Padova.
Gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare, su prenotazione, alle visite guidateall’Orto Botanico e al Giardino della Biodiversità.

L’ingresso è libero e gratuito previa registrazione online con il modulo a questo link.

L’accesso da via Orto Botanico 15, Padova è consentito con Green Pass rafforzato e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

PROGRAMMA

ore 15:15 Visita guidata all’Orto Botanico e al Giardino della Biodiversità – su prenotazione

ore 16:00 Accoglienza e registrazione partecipanti

ore 16:15 Saluti d’apertura

Enrico Del Sole, Presidente Associazione degli Amici dell’Università di Padova
Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice Università degli Studi di Padova

a seguire

Introduce
Francesca Da Porto, Prorettrice con delega alla Sostenibilità Università degli Studi di Padova

Modera:
Anna Soatto, avvocato, partner Cortellazzo&Soatto

Intervengono
Marco Frey, Professore Ordinario e Prorettore alla Terza Missione Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Presidente della Fondazione Global Compact Italia, tratterà le trasformazioni economiche e le opportunità di crescita nelle imprese orientate alla sostenibilità alla luce del Green Deal e del PNRR.
Laura Segafredo, Phd, Global Head of Sustainable Research, ETF and Index investment at BlackRock in New York, affronterà il tema dei flussi di capitali verso le imprese sostenibili e tutto quello che c’è da sapere per non trovarsi impreparati.

Tavola rotonda “Le imprese che investono nella sostenibilità”

Conduce e modera
Alessandro Zuin, giornalista, coordinatore editoriale Corriere Imprese/Corriere Veneto

Ne parlano
Attilio Annoni, Chief Operating Officer di Aquafil Spa
Gabriella Chiellino, Presidente e Ambiente Srl
Sergio Novello, Presidente e amministratore delegato Sonepar Italia SpA
Stefano Pavan, Amministratore delegato Mafin Srl
Conclusioni

ore 18.45 Networking Cocktail

ore 19:30 Visita guidata al Giardino della Biodiversità – su prenotazione

Ti potrebbero interessare altri eventi