La giornata della moda sostenibile: Artigianato, impresa, trasmissione dei saperi e digitale per il futuro del Made in Italy
Palazzo Ferro Fini, Venezia, ore 15:00
Lo studio 2023 Economia della Bellezza di Banca Ifis conferma il ruolo imprescindibile del saper fare nell’eccellenza produttiva della manifattura italiana e dimostra che la manifattura Made in Italy e il lavoro dei maestri d’arte generano ricchezza. Eppure il sistema delle imprese artigiane ha bisogno urgente di sostenere il ricambio generazionale, coinvolgendo i giovani. Per questo i Maestri d’Arte chiedono nuovi programmi scolastici e formazione fatta dalle imprese artigiane.
Con La Giornata della Moda Sostenibile 2023 Venice Fashion Week affronta con esperti di sostenibilità, economia, marketing, formazione e artigianato, a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, i temi fondamentali sul futuro del Made in Italy.
Programma
- Introduzione
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale
Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari opportunità
Simone Venturini, Assessore allo sviluppo Economico, Lavoro e Turismo, Comune di Venezia
- Le imprese della moda nel Veneto
Stefano Miotto, Segretario Tavolo Veneto della Moda, Confindustria Veneto Est
- Artigianato, Made in Italy e impresa
Carmelo Carbotti, Responsabile Marketing Strategico e Ufficio Studi, Banca Ifis
- Management, digitale e crescita per l’artigianato
Stefano Micelli, Presidente Upskill 4.0, Professore Ordinario, Gestione delle Imprese, Università Ca’ Foscari Venezia
- Trasferimento della conoscenza per i mestieri d’arte
Alessandra De Nitto, Direttore Attività editoriali ed Eventi, Fondazione Cologni
- Artigianato e società
Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia: il progetto Upskill Venezia
- Artigianato, turismo e sostenibilità
Lorenzo Cinotti, Venezia da Vivere
Il progetto Mano a Mano di Fondazione The Place of Wonders
- Moda, sostenibilità e impresa
Laura Scarpa, Venezia da Vivere
Il progetto A Dress For Venice tra artigianato, manifattura e innovazione
- Comunicazione digitale, archivi e scuole
Federica Rossi, Curatore Museo della Calzatura, Villa Foscarini Rossi
Giovanna Bandiera, Docente Design e progettazione della Comunicazione, Coordinatrice Terzo Settore, Responsabile Corporate & partnership, IUSVE – Istituto Universitario Salesiano Venezia
- Nuovi artigiani
Shanti Ganesha, il design realizzato a mano
Demis Marin, sartoria ed upcycling
- Unesco
Valentina Lovat, Associate Programme Specialist for Ocean Literacy, IOC UNESCO