L’utilizzo di strumenti e sistemi di Intelligenza artificiale ha cominciato ad entrare nelle imprese, di dimensioni e settori diversi. Oggi è riconosciuto dai più come fattore imprescindibile, per migliorare le performance aziendali e garantire vantaggio competitivo, dunque far crescere il business e generare valore. Ma dall’altra parte pone questioni importanti che toccano la sicurezza dei dati personali e arrivano a incrociare la dimensione della responsabilità etica.
È una vera “rivoluzione”, ed è già in atto.
E come tutte le rivoluzioni, chiede da parte delle organizzazioni non solo strumenti e risorse, ma anche – anzi, prima ancora – consapevolezza, strategia e una trasformazione culturale.
All’orizzonte tante evidenti opportunità e certo più di qualche sfida impegnativa per le nostre aziende; al contempo rischi da conoscere, da prevenire e saper gestire. Ma come di fronte ad altri cambiamenti epocali a cui assistiamo oggi, la chiave per le imprese è scegliere di esserne protagonisti e trovare ciascuna la propria strada per farlo. Perché forse il vero e più grande rischio, alla fine, sta nel non iniziare il percorso.
I contributi scientifici offriranno uno sguardo ampio sull’innovazione sorprendente resa possibile dagli algoritmi di AI in ogni settore dell’industria e dei servizi. Una riflessione utile non tanto per chi si occupa di IT, ma per chi è impegnato nel disegno strategico delle imprese.
Di questo e di molto altro si parlerà a “Imprese e intelligenza artificiale: tra sfide, rischi e opportunità” il prossimo mercoledì 4 ottobre all’Archivio Antico di Palazzo Bo, Padova, dalle ore 15:45.
Il convegno è promosso dall’Associazione degli Amici dell’Università di Padova ETS con Cortellazzo & Soatto, curatore scientifico dell’iniziativa, quale anteprima della manifestazione “Digital Meet 2023”, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese che si terrà dal 23 al 28 ottobre 2023.
ore 14.30 / 15:00 Visite guidate a Palazzo del Bo (due turni su prenotazione)
ore 15.45 Accoglienza partecipanti
ore 16.00 Saluti introduttivi
ore 16.30-17.30 “Intelligenza artificiale: sfide, rischi e opportunità per le imprese”
Intervengono
ore 17.30-18.30 “Protagonisti nella rivoluzione”
Ne parlano:
Conduce Barbara Bisazza, Giornalista de “Il Sole 24 Ore”
ore 18.30 Conclusioni
A seguire aperitivo di networking presso la Basilica di Palazzo Bo riservato ai partecipanti