Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

HOME, GREEN HOME: PROSPETTIVE DELL’ABITARE SOSTENIBILE

Dicembre 1, 2021 @ 5:00 pm - 6:00 pm

Tempo di lettura: 2 minuti

Il settore edilizio da un lato e gli edifici a scopo residenziale dall’altro sono responsabili del 27% delle emissioni globali di CO2 (di cui il 17% è dovuto ai soli edifici residenziali) e del 27% della spesa energetica globale (di cui il 22% è dovuto ai soli edifici residenziali; fonte: International Energy Agency, 2020).

Se si considera che, al fine di mantenere l’innalzamento della temperatura media globale al di sotto dei +1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali, si prevede necessario un taglio del 45% delle emissioni di CO2 entro il 2030 (fonte: World Resources Institute), capiamo bene come la strada da fare è ancora tanta, il tempo scorre e non abbonda, e il settore dell’edilizia a uso residenziale, e i suoi prodotti primari, gli edifici in cui tutti noi abitiamo, sono dei focus fondamentali nel contrasto al cambiamento climatico.

Le nostre case sono dei sistemi complessi e integrati, in cui confluiscono tecnologie, strumenti, manufatti e materiali frutto di processamenti variegati e spesso molto raffinati: in ognuno di essi ci sono possibilità di intervento, che spaziano dalle modalità con cui si prepara il luogo di edificazione alla scelta dei materiali e del loro approvvigionamento, dal livello di reversibilità delle scelte edilizie alle modalità di gestione di risorse come illuminazione e calore, fino alla scelta di determinate componenti tecniche da un lato e di arredamento dall’altro.

Agire a 360°, grazie alle competenze tecniche che si stanno spendendo sul tema, sta rendendo possibile il raggiungimento di obiettivi audaci, come gli NZEBNearly Zero Energy Building, e ZEB – Zero Energy Building, con consumi di energia prossimi o identici a zero, se non addirittura i PEB – Plus Energy Building, che producono più energia di quanta ne consumino.

In questo incontro di Ripensare Circolare vogliamo discutere con esperti Alumni, Alumnae e non solo, di cosa si sta facendo e di cosa si può ancora fare nell’ambito dell’edilizia e dell’abitare sostenibile, sia in termini di tecnologie utili spendibili che di processi organizzativi e opportunità di finanziamento che rendano possibile l’abbattimento delle emissioni legate alle nostre case.

Programma

Introduce e modera

• Michele De Carli, Professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova

Intervengono

• Piercarlo Cavalletto, Consulente Ambientale Geocentro
• Alessandro Gerotto, Presidente ANCE Padova Collegio Costruttori Edili
• Milica Mitrovic, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova e Project Manager presso UniZEB
• Michele Scotton, Project Manager, UniSMART – Fondazione Università di Padova

Come partecipare

L’incontro si terrà mercoledì 1° dicembre 2021 (ore 17:00) in formato webinar, tramite la piattaforma di online conferencing Zoom.

L’accesso è libero e gratuito previa iscrizione. Per registrarsi e ricevere il link di accesso, cliccare su “Iscriviti ora” e compilare il relativo modulo di adesione.

Dettagli

Data:
Dicembre 1, 2021
Ora:
5:00 pm - 6:00 pm