Green Week | Le Fabbriche della Sostenibilità

Tempo di lettura: 2 minuti

Cos’è la Green Week

Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“.

Successivamente giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.

Le fabbriche della sostenibilità

I primi tre giorni della Green Week saranno dedicati all’ormai tradizionale tour delle “Fabbriche della Sostenibilità”: cinquanta aziende di tutte le regioni italiane apriranno le porte delle proprie sedi ai visitatori.

Le aziende d’eccellenza impegnate nell’innovazione e che operano in una logica di sostenibilità sono protagoniste della Green Week: potranno organizzare visite guidate, workshop, seminari o talk destinati a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dottorandi e ricercatori provenienti dalle migliori università del Paese, oltre a professionisti ed esperti.

 

Per scoprire come diventare una Fabbrica della Sostenibilità clicca qui.

Opportunità per le aziende green

Le aziende che operano in una logica di sostenibilità e da almeno 3 anni sono impegnate nel raggiungimento degli obiettivi green sviluppando o adeguando processi, servizi e prodotti, generando cambiamenti sostenibili, rilevanti e misurabili nella società e nel mercato in cui operano, potranno essere protagoniste della Green Week e del Festival della Green Economy diventando “Fabbriche della Sostenibilità“.

La Green Week non sarà per le aziende solo una straordinaria vetrina dei percorsi green realizzati – anche attraverso l’apertura delle proprie porte al pubblico – ma anche un’occasione per:

  • incontrare giovani fortemente interessati alle opportunità di lavoro in questa tipologia di aziende
  • conoscere e approfondire con specialisti dei diversi settori le tematiche in panel tematici
  • relazionarsi e avere un confronto sulle best practice con imprenditori e manager d’azienda
  • sviluppare relazioni con operatori e giornalisti e valorizzare i propri prodotti e i servizi

Requisiti minimi

Le aziende interessate a diventare Fabbrica della Sostenibilità dovranno:

  • aver già avviato da almeno 3 anni un percorso di sostenibilità, responsabilità sociale ed economia circolare
  • avere sede legale in Italia
  • dare la propria disponibilità a partecipare attivamente alle attività previste

Diventare Fabbrica della Sostenibilità

Per partecipare alla Green Week nella sezione delle “Fabbriche della Sostenibilità”, si richiede di compilare la candidatura a questo link: clicca qui.

Dopo aver compilato il form in tutte le sue parti, l’azienda verrà analizzata e approfondita dal Comitato di Valutazione di Green Week 2022.

Alle aziende selezionate si richiederà una quota di partecipazione di 3.000,00 euro (IVA esclusa). Le aziende aderenti beneficeranno di:

  • assistenza nella definizione del programma di attività
  • pubblicazione di una scheda dell’azienda su questo sito
  • attività di ufficio stampa regionale e nazionale
  • social media: diffusione di post e tweet dedicati all’azienda
  • eventuale partecipazione a un panel tematico all’interno del Festival della Green Economy di Parma

Per maggiori informazioni o per candidare la tua azienda

Ti potrebbero interessare altri eventi