Galileo – settimana della scienza e dell’innovazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Cos’è Galileo

La Settimana della Scienza e Innovazione è promossa da Comune di Padova e ItalyPost, con la direzione scientifica di Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera. La nona edizione si svolgerà da lunedì 11 a domenica 17 ottobre 2021. 

ProgrammaIl programma completo dell’edizione 2021 è disponibile cliccando qui.

Scopri il programma delle singole giornate:

lunedì 11 ottobre,

lunedì 11 Ottobre 2021 / ore 09:00 – 13:00
Palazzo Moroni, Sala Paladin

DIGITAL SKILLS FOR HYBRID JOB – LAVORI IBRIDI, DI COSA SI TRATTA

Interviene
Serena Tassoni, docente di Psicologia del lavoro Università di Padova, psicologa, formatrice e consulente per aziende e privati
Introduce
Roberto Baldo, responsabile Attività finanziate Fòrema

martedì 12 ottobre,

martedì 12 Ottobre 2021 / ore 09:00 – 13:00
Palazzo Moroni, Sala Paladin

SMART WORKING VS TELELAVORO: ESSERE SMART PER LAVORARE OGGI

Intervengono
Matteo Buffa, esperto di processi di formazione esperienziale
Mauro Mazzetto, esperto di comunicazione, nuovi media e organizzazione aziendale
Introduce
Roberto Baldo, responsabile Attività finanziate Fòrema
martedì 12 Ottobre 2021 / ore 11:30 – 12:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

ENACTUS: L’IMPRENDITORIALITÀ PER CREARE UN FUTURO MIGLIORE E SOSTENIBILE

Intervengono
Marta Bertolai, country director Enactus Italia
Francesca Chiesa, program manager Enactus Italia
Con la partecipazione del Team Enactus Università di Padova
Modera
Fabrizio Dughiero, presidente SMACT, prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese Università di Padova
martedì 12 Ottobre 2021 / ore 18:00 – 19:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

PENSARE IN PICCOLO PER PENSARE IN GRANDE: LE NANOTECNOLOGIE

Intervengono
Vincenzo Amendola, docente di Chimica fisica Università di Padova
Michele Maggini, direttore Dipartimento di Scienze chimiche, Università di Padova
Riccardo Momoli, sales & marketing manager Particular Materials
Modera
Gaia Melena, giornalista VeneziePost
A cura di Associazione degli Amici Università di Padova in collaborazione con Associazione Alumni Università di Padova

mercoledì 13 ottobre,

mercoledì 13 Ottobre 2021 / ore 09:00 – 13:00
Palazzo Moroni, Sala Paladin

DIGITAL SKILLS FOR HYBRID JOB – MODELLI DI BUSINESS, BRAND IDENTITY E DIGITAL STRATEGY

Nicola Giusto, docente Corso di laurea in Web Marketing e Digital Communication Università IUSVE
Davide Perale, CEO & Business developer Strategia Agile
Introduce
Roberto Baldo, responsabile Attività finanziate Fòrema
mercoledì 13 Ottobre 2021 / ore 15:00 – 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

IL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE E BIOPLASTICHE NELL’OTTICA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

Michele Modesti, docente in Chimica Industriale e Tecnologica Università di Padova

giovedì 14 ottobre,

giovedì 14 Ottobre 2021 / ore 09:00 – 13:00
Palazzo Moroni, Sala Paladin

LA SOSTENIBILITÀ COME FONTE DI VANTAGGIO COMPETITIVO E INNOVAZIONE PER LE IMPRESE

Intervengono
Matteo Civiero, chief sustainability officer Strategy Innovation
Elisa Gritti, ricercatrice Università Ca’ Foscari Venezia
Alessandro Maura, assegnista Università Ca’ Foscari di Venezia
Introduce
Roberto Baldo, responsabile Attività finanziate Fòrema

venerdì 15 ottobre,

venerdì 15 Ottobre 2021 / ore 21:00 – 22:15
Teatro Verdi

EUROPA E INNOVAZIONE: IL FUTURO È DONNA

Intervengono
Walburga Fröhlich, fondatrice e amministratore delegato atempo
Maria Fatima Lucas, fondatrice Zymvol
Giada Palma, autrice di 20 Women for Innovation (2021)
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L’Economia del Corriere della Sera

sabato 16 ottobre e

sabato 16 Ottobre 2021 / ore 11:30 – 12:45
Teatro Verdi

QUANTO CONTANO LE TECNOLOGIE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA?

Intervengono
Andrea Briganti, autore di Anticipare il cambiamento (Cinquesensi Editore)
Eleonora Di Maria, presidente Vsix, docente di Governo e gestione delle imprese Università di Padova
Stephen Taylor, direttore Struttura Innovazione e Sistemi Complessi Area Science Park
Massimiano Tellini, responsabile circular economy Intesa Sanpaolo Innovation Center
Conduce
Marco Panara, giornalista la Repubblica Affari & Finanza

domenica 17 ottobre.

 

Per informazioni

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18: info@goodnet.it, tel. 0490991240

Ti potrebbero interessare altri eventi