Festival dello Sviluppo sostenibile

Tempo di lettura: 5 minuti

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è la più grande iniziativa a livello nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Anche quest’anno, l’obiettivo dell’Ateneo è quello di coinvolgere l’intera comunità universitaria in un cartellone di eventi che andrà ad integrarsi con le proposte del Comune di Padova.
Le iniziative proposte sono pensate per coinvolgere il grande pubblico prevalentemente attraverso l’utilizzo di piattaforme online, consentendo così il rispetto delle norme sanitarie prescritte per il contenimento dell’epidemia.

Per informazioni: sostenibilita@unipd.it

Per il programma completo : https://www.unipd.it/sostenibile/festival-sviluppo-sostenibile

Segnaliamo:

Martedì 28 settembre

18.30 | Museo di Storia della Fisica “G. Poleni”, via Loredan, 10
Padova precursore dell’energia pulita? I motori elettrici padovani all’inizio dell’800, con Sofia Talas
È nel 1831 che Salvatore Dal Negro, professore di fisica presso l’Università di Padova, pubblica la descrizione del suo primo motore elettrico, cui seguiranno altri modelli negli anni successivi. Si tratta di alcuni fra i primi motori elettrici mai inventati, e Dal Negro è oggi noto per queste sue invenzioni. I prototipi originali, unici al mondo, sono oggi conservati al Museo Giovanni Poleni dell’Università di Padova e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei descriveranno quale fu all’epoca l’impatto di questi strumenti.

Mercoledì 29 settembre

10.00 – 13 | Online
Ambiente, salute e benessere psicologico: quale relazione? (Obiettivo 3)
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Psicologia generale, riflette su come il modello ecologico di interazione tra individuo e ambiente considera il processo di adattamento dell’individuo al suo ambiente come derivante dalla interazione tra la competenza ambientale, data dall’insieme delle risorse sensoriali, motorie e cognitive individuali – e la pressione ambientale, intesa come l’insieme delle caratteristiche ambientali che influiscono sul processo di adattamento dell’individuo al suo ambiente.

Giovedì 30 settembre

10 – 18 | Online e in presenza – Aula Magna, via Vescovado 30
Convegno – Storia ambientale in Italia: stato dell’arte e prospettive future (Obiettivo 11)
La storia ambientale in Italia ha ormai una tradizione pluridecennale. Eppure, come viene sottolineato all’interno del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, il suo statuto non può dirsi ancora chiaramente definito. Per un verso, infatti, le trasformazioni ambientali sono più facilmente riconoscibili sui tempi lunghi; per un altro il loro studio chiama in causa competenze molto diversificate, oltre a quelle tradizionalmente collegabili alla pratica dello storico strictu sensu, come ad esempio quelle derivanti dalle cosiddette “scienze dure”.

15.00-17.00| Cortile del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, via Venezia 8
Quanto rumore, non riesco a concentrarmi! – L’importanza del comfort acustico negli edifici scolastici (Obiettivo 4)
Spesso le classi sono ambienti rumorosi. I bambini non sono davvero consapevoli di quanto il rumore può incidere sulle loro capacità di concentrazione e di apprendimento. In questo evento, organizzato dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vengono proposti giochi presentati mediante app, in condizioni di quiete o presentando in cuffia il rumore tipico delle classi. L’evento è rivolto a bambini dai 7 ai 12 anni e alle loro famiglie e sarà aperto a un massimo di 15 bambini.

Lunedì 4 ottobre

9.00-20.00 | Evento online e in presenza – Auditorium Centro Culturale San Gaetano
Agorà – Una repubblica in comune (Obiettivo 10)
Agorà. Una repubblica in comune è un evento organizzato da ImmaginAfrica, articolato in due giornate volto a promuovere una diversa narrazione delle migrazioni e delle interazioni tra comunità native e comunità migranti, in collaborazione con la Commissione di rappresentanza dei cittadini stranieri del comune di Padova e con il progetto DIMMI – diari multimediali migranti dell’archivio diaristico di Pieve Santo Stefano. In questa seconda giornata si svolgerà un incontro con alcuni dei vincitori delle sei edizioni del concorso letterario legato al progetto Dimmi, che raccoglie e premia le storie e le memorie delle persone migranti.

16.00 | Online
Biodiversità parola chiave di sostenibilità (Obiettivo 15)
La biodiversità forestale, come sottolineato in questo evento organizzato dal  Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali, è base fondamentale del patrimonio naturale e la sua conservazione è rilevante per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali. La gestione forestale sostenibile ha lo scopo di assicurare, in maniera bilanciata ed equilibrata, un adeguato flusso di prodotti e servizi, inclusa la biodiversità, in grado di soddisfare i bisogni e garantire il benessere della società nel presente e nel futuro

16.30-18.00 | Auditorium del Centro culturale San Gaetano, via Altinate, 71
Un ospedale a misura di bambino (Obiettivo 3)
Organizzato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, il seminario ha come tema la Carta dei diritti del bambino in ospedale. Nulla può garantire di più la sostenibilità del nostro futuro di quanto sia l’operare per promuovere la salute delle bambine e dei bambini.

Giovedì 7 ottobre

11.00-13.30 | Caffè Pedrocchi, Sala Rossini, via 8 febbraio 1848, 15
Inaugurazione CEWMS – Centro Studi sull’economia circolare (Circular Economy of Waste, Materials and Sustainability) (Obiettivo 12)
Avvantaggiandosi della natura multidisciplinare e generalista dell’Università di Padova, della presenza di consolidate esperienze e competenze nel settore dell’Economia Circolare, e con l’obiettivo di dare un concreto contributo alla nuova fase dello sviluppo economico del Veneto, è stato istituito il CEWMS – centro studi sull’economia circolare, presentato in questo evento organizzato da Università degli Studi di Padova in collaborazione con Associazione degli amici dell’Università degli Studi di Padova e Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova. Appoggiato al dipartimento ICEA, attraverso la partecipazione di oltre 40 docenti e ricercatori di diversi dipartimenti, si propone di diventare un punto di riferimento e di discussione sui temi legati all’economia circolare e alla sostenibilità, elemento imprescindibile per una corretta applicazione del nuovo modello economico.

15.00-17.30 | Online e in presenza, Archivio Antico, Palazzo Bo, via 8 febbraio 1848, 2
L’impresa sostenibile: oltre la logica del profitto (Obiettivo 9)
Il convegno punta ad approfondire le modalità secondo le quali il mondo imprenditoriale si sta adattando alle nuove sfide globali relative alla sostenibilità, evidenziando in particolar modo quali siano le implicazioni sul piano giuridico ed economico di una simile transizione verso modelli di sviluppo maggiormente rispettosi dell’ambiente, del capitale umano oltre che dei basilari principi di correttezza, legalità, equità.
L’incontro è articolato in due distinti panel in cui è previsto un confronto tra i membri del gruppo di ricerca Sustainability Law4B – Magazine, organizzatori dell’evento, e alcuni esponenti di imprese che danno rilievo centrale al tema della sostenibilità.

17 | Aula E di Palazzo Bo
La sfida del clima
Clima e cambiamenti climatici rappresentano oggi un argomento di grande interesse, in ambito non solo scientifico ma anche sociale ed economico. In questo evento organizzato dal Centro di Ateneo per i Musei, si cerca di rispondere ad alcune domande fondamentali per capire l’evoluzione futura: i cambiamenti climatici sono davvero un evento inedito nella storia antica e recente della Terra? Com’era il clima nel passato? È rimasto sempre stabile e uguale a se stesso? I geologi e i paleontologi, attraverso i loro studi, ci aiutano a capire come il clima sia mutato molte volte nel corso del Tempo geologico, e come i cambiamenti climatici siano stati parte integrante dell’evoluzione del nostro pianeta.

18 | Sala Grande del Centro Universitario Padovano (Sala Grande), via Zabarella
Il ruolo della collaborazione intergenerazionale per sistemi educativi adattivi (Obiettivo 12)
Focus sulla parità di genere nelle STEM e sugli effetti positivi dell’integrazione sociale, organizzato da Osteria Volante a.p.s.. Si vede come The Student Engagement Team a.p.s abbia sviluppato un modello di collaborazione con diversi gruppi e uffici con diverse competenze generazionali e di come questo sia stato positivo per l’educazione, in contrasto con il tradizionale insegnamento dall’alto verso il basso.

Lunedì 11 ottobre

14.00-16.30 | Online e in presenza, Aula Magna Scuola Edile, via Basilicata, 10
Le nuove sfide per edifici sostenibili nelle città del futuro (Obiettivo 11)
L’urgenza energetica ed ambientale evidenzia l’importanza di “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, come previsto all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ma la transizione verso città più sostenibili, come evidenziato in questo evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria industriale e Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, è possibile grazie soprattutto ad un approccio olistico che abbraccia la transizione energetica, sismica e architettonica delle abitazioni, associando ai progetti di rinnovamento le abitudini dei cittadini e favorendo stili di vita più ecologici e condivisi.

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare altri eventi