L’educazione alla sostenibilità ha un ruolo importante e trasversale per molte politiche pubbliche e per la vita quotidiana di famiglie e imprese. È un percorso che accresce la consapevolezza e la capacità di azione di singoli e organizzazioni creando sinergie e responsabilità personali.
A partire dal 1996 e senza interruzioni, Informambiente ha proposto alle scuole progetti, laboratori e sperimentazioni per coinvolgere bambini e adulti nel processo di educazione permanente dall’infanzia all’età adulta: un’educazione non trasmissiva ma trasformativa.
Con questo incontro pubblico rivolto a insegnanti, formatori, operatori, animatori e studenti universitari, Informambiente vuole fare il punto sul ruolo dell’educazione alla sostenibilità a livello nazionale e raccontare le più virtuose esperienze di educazione realizzate a Padova.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando l’apposito form online.
Programma
Dalle ore 10:00 alle 13:00 – Educare alla sostenibilità
- Saluti istituzionali
Assessora all’ambiente del Comune di Padova
Miriam Cominelli, presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Francesca Da Porto, prorettrice Sostenibilità Università di Padova - L’Agenda 2030 in Italia e la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile: quale il ruolo dell’educazione
Antonella Arduini, Ministero Transizione Ecologica - Tutela Ambiente nella Costituzione e nell’educazione
Maurizio Malo, Università di Padova - Educare al cambiamento i cittadini del futuro
Michela Mayer, pedagogista responsabile per l’Eas presso lo Iass – Italian Association for Sustainability Science - Il Sistema Infeas – attualità e prospettive
Paola Carnevale e Elisa Furfaro, Regione Liguria - La Comunità Educante, i Patti Educativi ed il ruolo dei Laboratori Educazione Ambientale
Giovanni Borgarello, referente per l’Eas Regione Piemonte - Informambiente – 20 anni di scuola di ambiente
Daniela Luise, responsabile Informambiente – Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova - Scuole e Ambiente
Alberto Riello, docente referente alle politiche giovanili e referente della Consulta degli Studenti – Ufficio Scolastico Provinciale - L’Osservatorio Comunità Educante di Padova
Barbara Bellotto, Settore Servizi Sociali – Comune di Padova
Dalle ore 14:30 alle 17:30 – Esperienze locali di educazione alla sostenibilità
- L’educazione alla sostenibilità nelle scuole dell’Infanzia
Giovanna Rizzato, insegnante scuola infanzia - Educazione alla mobilità sostenibile: i percorsi sicuri casa-scuola
Cinzia Rinzafri, Informambiente – Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova - Cammin Facendo – un progetto in itinere
Bocca Laura, insegnante scuola primaria Ferrari - La proposta delle strade scolastiche
Sandro Ginestri, Legambiente Padova - Giovani capaci di futuro: idee e proposte per la sostenibilità di studenti e studentesse dell’Università di Padova
Matteo Mascia, associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano - Realizzare progetti educativi nelle scuole in partnership pubblico-privato
Isabella Bortoletto, associazione Nutrimenti Aps - Verso una comunità educante: l’approccio pedagogico del Service Learning
Alessandra Tosi, cooperativa Il Sestante di Venezia - Il progetto “L’orto a scuola” a Padova
Alvise Destro, istituto Duca degli Abruzzi - L’educazione alla sostenibilità e l’inclusione
Monica Baldessari, Associazione Liquidambar Aps - Green e digital Jobs – Fenice Junior Academy
Andreas Spatharos, Fenice Green Energy Park - Laboratori di Land Art e altri linguaggi dell’Arte Contemporanea per l’educazione alla sostenibilità
Marisa Merlin, Artista ambientale - 20 anni di Sperimentando
Ariella Metellini, associazione Sperimentando Aps
Riferimenti
Ufficio Informambiente – Settore Ambiente e Territorio