La parola chiave del 2023, nel mondo digital e non solo, è senza ombra di dubbio Intelligenza Artificiale.
Stiamo assistendo a un vero e proprio boom mediatico nei confronti di questo insieme di tecnologie. Dal momento in cui OpenAI ha reso pubblico l’ormai celebre ChatGPT, termini come “Intelligenza Artificiale Generativa”, “Large Language Model” e molti altri sono entrati nel vocabolario comune, promettendo rapide rivoluzioni – quando non addirittura veri e propri stravolgimenti – in ogni ambito della vita di ciascuno di noi, con impatti dirompenti nel mondo lavorativo.
Ma è opportuno evidenziare che sistemi esperti e algoritmi di apprendimento automatici esistono e sono implementati da anni. Perché tutto questo clamore ora? Siamo davvero agli albori di una nuova epoca trasformativa? E in che modo avverrà questa trasformazione?
Occorre fare chiarezza, partendo dai termini stessi del mondo dell’Intelligenza Artificiale, definendo il loro significato e ripercorrendo rapidamente le tappe principali della loro evoluzione, per poi arrivare a delineare lo scenario attuale, le applicazioni e il loro impatto sul presente e sul prossimo futuro.
Le opportunità che l’Intelligenza Artificiale offre per l’ ottimizzazione e efficientamento nell’ambito produttivo, nei processi operazionali e nella customer experience sono molteplici e di grande valore, ma per sfruttarle al meglio occorre anzitutto condividere conoscenza, competenze, best e worst practice, coinvolgendo in prima battuta gli operatori di questo settore e le aziende che già hanno implementato soluzioni concrete.
Il Digital Day 2023 intende tratteggiare lo scenario attuale e offrire una lettura storica delle applicazioni enterprise dell’Intelligenza Artificiale supportata da testimonianze di aziende nel settore manifatturiero e dei servizi.
PROGRAMMA
• Registrazione
• Avvio lavori
• Intervista doppia moderata da Alessandro Garofalo, Faculty Memeber CUOA consulente e docente in innovazione e creatività:
Roberto Siagri, CEO di Rotonium e Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana
• Intervento «L’Era dell’AI. Scenario e prospettive» Dario Melpignano, CEO Neosperience
• Intervento «Realizzare Progetti AI di successo» Luca Bianchi, CTO di Neosperience
• Tavola rotonda su case history AI moderata da Cecilia Rossignoli, Responsabile Digital Business&Society Forum di CUOA e Direttore Scientifico dell’Executive Master in ICT Management di CUOA
• Q&A e conclusioni
• Networking conclusivo.
Evento a titolo gratuito previa iscrizione.
Per maggiori informazioni: jobleader@cuoa.it