In collaborazione con
Questi programmi si svolgeranno durante un periodo di 8 settimane, al termine dei quali potrai sostenere gli esami organizzati dall’Associazione IASE.
Gli obiettivi principali del programma di formazione sono:
- fornire un approccio globale e trasversale sui criteri ESG (Environment, Social & Governance).
- approfondire la comprensione delle principali politiche e strategie internazionali in materia di cambiamento climatico e transizione verde e del loro impatto sulle aziende e sul settore finanziario.
- conoscere i nuovi strumenti per il conseguimento degli obiettivi stabiliti e come la loro implementazione possa significare anche un valore aggiunto e un’opportunità finanziario-aziendale.
- comprendere il nuovo ruolo e il modello di business della banca sostenibile.
- promuovere la conoscenza dei nuovi criteri ESG come asse portante della politica delle istituzioni finanziarie e delle imprese a lungo termine.
- formare professionisti per il conseguimento delle Certificazioni ISB ed ISF di IASE.
Moduli
Il programma è strutturato in quattro blocchi tematici principali di studio che coprono le seguenti aree tematiche.

La metodologia del presente Progetto di Formazione ESG è pratica e adattata al contesto online, in cui verranno combinate diverse risorse pedagogico-didattiche per il conseguimento di un apprendimento ottimale degli studenti.
Vantaggi della metodologia online:
- Possibilità di studiare da qualsiasi parte del mondo
- Visualizzazione su qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico (smartphone, tablet, PC).
- Completamente compatibile con gli orari professionali e personali.
Risorse audiovisive:
- Video accademici: ogni argomento prevederà un video accademico o lezione virtuale in cui il docente spiegherà i contenuti più rilevanti. I suddetti video permetteranno successivamente di ripassare e consolidare le conoscenze acquisite;
- Sintesi del video con le idee più rilevanti;
- Attività didattica di ripasso.
Risorse obbligatorie per il conseguimento della Certificazione:
- Video accademico (lezione virtuale);
- Riepilogo del video accademico;
- Test sul video accademico;
- Documento in formato testo;
- Documento in formato diapositiva;
- Test sull’argomento trattato.
Risorse facoltative per il conseguimento della Certificazione:
- Letture complementari;
- Link di approfondimento;
- Forum accademico;
- Interviste;
- Casi di studio;
- Altre risorse di formazione.
Date e orari
I percorsi sono disponibili in tre possibili finestre temporali:
1º slot (6 settimane): 24 aprile – 4 giugno 2023
Sessione d’esame IASE: 8 e 9 giugno 2023
2º slot (6 settimane): 4 settembre – 15 ottobre 2023
Sessione d’esame IASE: 19 e 20 ottobre 2023
3º (6 settimane): 23 ottobre – 3 dicembre 2023
Sessione d’esame IASE: 7 e 8 dicembre 2023
Prezzo
Costo per singolo percorso: €500 + IVA
Per info: https://forema.it/it/page/corsi-isb-isf/