AL VIA IL 31°ANNO ACCADEMICO DI SID

Tempo di lettura: < 1 minuti

Mercoledì 22 dicembre, presso l’auditorium del Centro Culturale San Gaetano a partire dalle ore 10:00, i rappresentanti dei principali di soci del Galileo Visionary District, la Camera di Commercio, la Fondazione Cariparo, il Comune di Padova, Confindustria e Cna Padova e xxx, saranno al fianco dei 250 studenti attualmente iscritti a Sid per stimolarli ed offrire loro nuovi orizzonti di crescita umana e professionale. Sarà proprio questo l’obiettivo degli interventi del direttore del Galileo Visionary District Emiliano Fabris, alla guida del Parco scientifico padovano dall’anno della svolta, il 2014, e di 3 speaker di eccellenza: Filippo Losito, autore de “Humor e Pensiero Laterale, I processi mentali che stimolano la creatività”, Sebastiano Zanolli autore di “Dove nasce l’Azione”. «La complessità del tempo in cui viviamo» spiega il direttore del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo Visionary District Emiliano Fabris. «deve essere governata da attori della creatività che pongano al centro del proprio approccio il senso di responsabilità. Le esternalità che l’uomo genera sono fattori di disequilibrio e non solo ambientale ma anche sociale ed economico. I designer che formiamo saranno business shapers domani, donne e uomini che con senso di responsabilità affronteranno sfide mai affrontate dall’umanità. Tutto parte qui, ora, nel processo di formazione che noi governiamo». «La scuola ha celebrato trent’anni» aggiunge il presidente del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo Visionary District Paolo Giopp. «è un arco temporale importante, in cui è cambiato il mondo, abbiamo quindi sentito la necessità di rifocalizzare la nostra mission, questo percorso si è concretizzata in un manifesto “declare” che ha l’ambizione di far tesoro delle esperienze, per aiutarci a scrutare il futuro, ponendo delle basi molto solide per una prospettiva di sviluppo ulteriore della scuola». 

 

 

Ti potrebbero interessare altri eventi