Il Consiglio europeo ha inserito nella bozza di conclusioni la ferma condanna delle esecuzioni dei manifestanti e del ricorso alla pena di morte «Natarsid Natarsid ma bishtar hastim», «non abbiate paura, noi siamo di più». Il...
Bilanci di sostenibilità: via alla seconda edizione del Premio
L’iniziativa del Corriere e di «Buone Notizie» è condotta in collaborazione con NeXt -Nuova Economia X tutti. La novità di quest’anno è l’apertura anche ai bilanci d’impatto e sociali. Ecco come partecipare Le nuove esigenze del mercato,...
Musumeci : dopo Ischia via al piano clima
L’antivigilia di Natale sarà passato un mese dalla tragedia di Ischia. I morti riposano in pace e sull’isola la rabbia e lo sconforto si toccano ancora con mano. L’Italia resta un Paese fragile, esposto a mille pericoli, da Nord a Sud,...
Genuine Carel Services, al via la call for innovation su sicurezza informatica e blockchain
Carel e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine CAREL Services”, una Call for Innovation che mira a individuare start-ups e scale-ups nazionali e internazionali...
COP15 di Montreal: preservare la natura (e le persone)
I tre grandi obiettivi che dovranno guidare il prossimo decennio d’azione per la tutela della biodiversità sono l’uso sostenibile della biodiversità, la condivisione dei benefici derivanti dalle risorse genetiche e la conservazione. La...
Telmo Pievani: “Uomo peggio di un asteroide, sta causando la più veloce estinzione di massa della Storia”
E cominciata il 7 dicembre in Canada la Cop 15, conferenza mondiale sulla biodiversità. Telmo Pievani: “La quinta estinzione di massa, che ha riguardato quasi tutti i dinosauri 66 milioni di anni fa, si è completata in 300mila anni....
Biodiversità, si apre la COP15: Cos’è e perché è importante
Dopo il clima, l’attenzione dei leader mondiali si concentra sulla biodiversità. Dopo due anni di ritardi a causa della pandemia, dal 7 al 19 dicembre a Montreal, in Canada, i governi di tutto il mondo si riuniranno in occasione...
T come Taleb
Nassim Nicholas Taleb è un filosofo, matematico ed ex-trader di origine libanese. E’ autore del bestseller internazionale “Il Cigno Nero”, realizzato nel 2007 e inserito dal Sunday Times tra i 12 più influenti libri dalla seconda guerra...
Il metaverso è un’ illusione per pochi
Amo l’idea del Metaverso, termine coniato da Neal Stephenson nel libro Snow Crash nel 1992. Già nel 2006, su Second Life, ho guadagnato vendendo e comprando porzioni di “land”, le terre virtuali che corrispondevano a server o porzioni di...
S come Startup
Microsoft, Apple e Meta. Cosa mette in comune questi colossi aziendali? Oltre al fatto di essere dei giganti del BigTech, agli albori erano tutte delle startup. Ma cosa significa esattamente questo termine? Per startup si intende un’...
R come R&S
Cosa vuol dire questo acronimo? Con questo termine si intendono persone, mezzi o risorse finanziare, all’interno di un’ impresa industriale, che vengono riservate per lo studio di innovazione tecnologica da impiegare per creare nuovi...
Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti
Qualche tempo fa, dalle colonne di questo giornale, Klaus Schwab, Presidente del World economic forum ha aperto a una riflessione sulla crisi della leadership politica e aziendale e sulla necessità di un modello di governance 4.0, in...
Ischia- Le parole di Mario Tozzi
Le parole di Mario Tozzi dopo la frana avvenuta a Casamicciola (Ischia). https://www.youtube.com/watch?v=AY2AL8U__YA
Il metaverso piace a pochissimi, ma il sogno di Meta continua
Numeri bassi nel metaverso e utenti delusi, secondo alcuni documenti interni di Meta trapelati. Tuttavia Meta non demorde e anzi rilancia, con accordi, partnership, nuovi prodotti L’innovazione è spesso audacia e nasce anche dalla visione...
Il padre dell’iPod: «Il Metaverso? Solo spazzatura. Darà vita a relazioni tossiche, conflittualità e discordia»
Si alza il sipario. Steve Jobs presenta al mondo intero il suo nuovo gioiellino: l’ iPod. Dietro le quinte, lontano dai riflettori, siede colui che, poco più che 30enne, si scoprirà aver progettato quello straordinario mp3 che avrebbe...
Metaverso: top o flop? Tutto ciò che c’è da sapere
Da un po’ di tempo non si fa che parlare di Metaverso e delle sue varie implicazioni sia a livello culturale che commerciale. Il "metaverso" sta attirando notevole attenzione in tutto il mondo, dai leader aziendali ai CEO fino al più...
COP27, il “difficile parto” dell’ultima giornata di lavori: così si è giunti alla controversa Decision finale
Sabato la Ue era pronta a lasciare il negoziato se non si fosse giunti a un “accordo accettabile” sul Loss&Damage: da qui l’avvio del “muro contro muro” finale. Che però non ha ottenuto i risultati sperati, affermando scarsi passi...
Ricostruire la fiducia: l’Ue e i risultati della Cop 27 e del G20
Ue alla Conferenza sul clima: valutazioni positive sul finanziamento per perdite e danni, ma disappunto per mancanza di nuovi impegni per la mitigazione. L’Ue alla Cop 27 Nelle dichiarazioni sull’esito della Conferenza delle Parti - Cop...
21 novembre GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
In tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi e le loro indispensabili capacità che permettono la proliferazione della vita: assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico,...
In arrivo una legge europea per definire i criteri con cui misurare la sostenibilità
La novità è prevista entro la fine del 2023 e potrebbe avviare il cammino verso uno standard unico anche nel comparto vini: l’annuncio è stato dato al Simei di Unione Italiana Vini «Entro la fine del 2023 sarà approvata una legge quadro...
Le imprese: «Non solo ambiente, più impegno sulla sostenibilità sociale»
Dal benessere sui luoghi di lavoro alla disuguaglianza di genere, le aziende dichiarano di voler impegnarsi di più, secondo l’Osservatorio di Sodalitas. Sostenibilità uguale ambiente. Per anni questa è stata l’equivalenza prevalente. Oggi...